Comunicato stampa
Richard Kern
Photographs
Mostra: Richard Kern
Luogo: Guidi&Schoen - Arte Contemporanea
Citt‡: Genova, Centro Storico
Indirizzo: Vico Casana 31r
Info: Tel. 0102530557 ñ mail info@guidieschoen.com
Web: www.guidieschoen.com
Data di apertura: VenerdÏ 24 marzo ñ h 18í00
Durata: Dal 24 marzo al 15 aprile 2006
Orari díapertura LunedÏ pomeriggio/Sabato 9í30/12í30 ñ 16í00/19í30
Catalogo: Ed. Guidi&Schoen
Testi: Maurizio Sciaccaluga
VenerdÏ 24 Marzo alle ore 18.30 Guidi&Schoen inaugureranno la prima mostra genovese del fotografo e regista americano Richard Kern
Verranno presentate quindici nuove immagini C-print, che approfondiscono la ricerca dellíartista allíinterno del mondo femminile. Le opere di Kern vivono sullo scivoloso confine fra pornografia e arte. Soggetti principale delle fotografie dellíartista sono infatti giovani donne nude. Líobiettivo di Kern perÚ, non cerca lo sfruttamento del corpo femminile come oggetto erotizzante per líosservatore. Quelli realizzati dallíartista sono infatti veri e propri ritratti. Le ragazze protagoniste delle immagini dellíartista americano infatti davanti allíobbiettivo parlano con i loro gesti, con i loro sguardi, raccontando di se stesse e rendendo ogni immagine individuale e differente da tutte le altre.
Richard Kern Ë nato nel 1954 a Roanoke Rapids, North Carolina. Dopo la laurea nel 1977 alla BFA University of North Carolina, risiede dal 1979 a New York City.
Negli anni í80, Kern ha diretto alcune pellicole underground (la pi˘ nota Ë Fingered, interpretata da Lydia Lunch) e collaborato con musicisti come Jim Thirwell ed i Sonic Youth. Suo Ë il videoclip di Lunchbox dei Marilyn Manson.
Tra le numerose pubblicazioni dedicate al suo lavoro ricordiamo XX Girls (Fiction Inc. Tokyo, 1996), N.Y. Girls (Taschen, 1997), Model Release (Taschen, 2000), Soft (Universe, 2005). Tra le pubblicazioni italiane ricordiamo Richard Kern (Charta Edizioni, Milano, 1998) a cura di Demetrio Paparoni. Tra le innumerevoli esposizioni organizzate in tutto il mondo ricordiamo le antologiche allíI.C.A. (Institute of Contemporary Art) di Londra nel 2002 e al Palais de Tokyo di Parigi nel 2004.