Stampa
25
Feb
2014

Boom di auto storiche in Italia: niente bollo per i veicoli di oltre 20 anni d'età

Pin It

20100531-alfaromeo-gNell'arco di pochi anni il fenomeno delle auto storiche ha registrato una crescita esponenziale portando il relativo parco macchine ad avere una quota significativa sul totale dei veicoli circolanti nel nostro paese. Le motivazioni alla base di tale crescita impetuosa sono da ricercarsi in tutta una serie di fattori che agendo in maniera congiunta hanno permesso lo sviluppo del settore. E' noto che le auto e le moto storiche da sempre hanno esercitato un fascino considerevole sui numerosi appassionati che da sempre animano le manifestazioni settoriali ed utilizzano veicoli storici anche nei loro spostamenti quotidiani. Nell'ultimo periodo, a tale fascia di utenza si è accostata una nuova categoria di utenti, spinti verso questa tipologia di veicoli non solo per ragioni di passione verso le auto e le moto storiche ma anche per motivazioni di carattere puramente economico e fiscale.

La legge italiana tutela e promuove le auto e le moto storiche mediante un'apposita legge che si è posta l'obiettivo di tutelare tali veicoli considerandoli patrimonio nazionale in quanto testimonianze degli avanzamenti tecnologici ottenuti dalla nostra industria e da quella internazionale nel settore automobilistico. Il requisito base affinché un veicolo venga considerato "storico" consiste nell'avere almeno venti anni di "anzianità" calcolati dalla data di costruzione e non di prima immatricolazione come molto spesso si crede erroneamente. D'altro canto l'età è solo uno dei parametri necessari per vedersi riconosciuto il titolo di veicolo storico. Come accennato poco sopra, lo scopo è di tutelare veicoli che rappresentano in qualche modo un gradino di evoluzione tecnologica raggiunta nel passato. Ovvero il veicolo viene tutelato in quanto testimonianza del grado di evoluzione tecnica raggiunta in un determinato periodo storico nel settore automobilistico.

Auto-Storiche

Numerose sono le agevolazioni per i possessori di veicoli storici. Le imprese assicuratrici fiutando la possibilità di effettuare cospicui affari grazie alla crescita preponderante di questo nuovo segmento del mercato automobilistico, hanno ideato polizze RC pensate su misura per le esigenze di questa particolare categoria di veicoli. Oltre a praticare degli sconti notevoli rispetto alle normali tariffe RC questa tipologia di contratti non prevede il meccanismo del bonus / malus. In altri termini, la classe di merito di appartenenza rimane fissa indipendentemente se nel corso del tempo sono accaduti eventuali sinistri. Inoltre, la quasi totalità delle polizze per veicoli storici prevedono la cosiddetta "guida libera" ovvero la copertura RC è valida indipendentemente da colui che guida fisicamente il veicolo. Parametro che viceversa influenza pesantemente le normali polizze RC qualora alla guida vi sia un neo patentato.

Inutile sottolineare come la sottoscrizione di una buona assicurazione RC consenta al proprietario del veicolo di godere appieno del suo mezzo in totale tranquillità e al riparo da eventuali rischi, il tutto coniugando anche un notevole risparmio economico. A tal proposito, è possibile consultare i vari portali specializzati per trovare la migliore assicurazione storica online per la propria auto: in pochi e semplici click infatti sarà possibile consultare le migliori offerte per il proprio veicolo storico restando comodamente seduto sulla poltrona di casa. Da ricordare altresì che i proprietari di veicoli storici non sono tenuti al pagamento annuale del bollo ma della sola tassa di circolazione. Ulteriore vantaggio che ha spinto non poche persone a rivolgersi al mercato dell'usato in cerca di veicoli storici d'occasione in modo da risparmiare notevolmente sulle spese annue di gestione.

Da ricordare che l'ottenimento del riconoscimento di "veicolo storico" passa necessariamente attraverso il vaglio dell'ASI (Auto Storiche Italiane) che operando tramite le numerose associazioni di appassionati che formano la federazione ASI riescono a valutare in maniera oculata e professionale qualsiasi veicolo si candidi ad avere tale riconoscimento, con la certezza che il giudizio finale è rilasciato da persone competenti del settore. Non è raro vedere veicoli che pur avendo tutti i vincoli di età necessari per essere dichiarati storici vengono rifiutati in quanto non ritenuti idonei dal punta di vista funzionale a fregiarsi di tale titolo.