Stampa
05
Mag
2008

PREMIAZIONE DEL CONCORSO INTERCULTURALE SULLA CREATIVIT¿ ESPRESSIVA ìCAFF» SHAKERATOî

Pin It

Genova. Martedì 6 maggio a partire dalle ore 9.00 presso il Teatro Verdi di Genova Sestri Ponente si terrà la premiazione del Concorso interculturale sulla creatività espressiva “Caffè Shakerato” IV edizione, promosso dall’Istituto Alberghiero Nino Bergese di Genova “Scuola Ambasciatrice di Buona Volontà UNICEF” in sinergia con il Comune di Genova – Municipalità Medio Ponente. Il Concorso ha coinvolto studenti di Istituti di ogni ordine e grado e ha visto la partecipazione di ben 15 scuole genovesi e liguri, dell’asilo Interetnico Oasis, della Scuola Laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale del Teatro delle Nuvole, del gruppo Everyone, del Carcere maschile di Marassi – sezione a custodia attenuata, del circolo Arci “8 marzo” e anche di realtà di altre regioni italiane.

Hanno  aderito al progetto associazioni e organizzazioni umanitarie tra cui Ya Basta, Genova con l’Africa, Genova con il Sahrawi, Music for peace, la Biblioteca Guerrazzi ecc.

Tema del concorso, articolato in sezioni, (video, immagini, opere in lingua originale, poesia e prosa, adulti) è la “Distanza”. Mentre le nuove tecnologie sembrano quasi annullare l’idea di “distanza”, dando a ciascuno l’impressione di poter raggiungere con facilità luoghi, persone e informazioni, emerge, nella società come nei singoli individui, un bisogno crescente di comunicazione e di incontro, di scambio e solidarietà reali.
Oltre 150 le opere pre-selezionate dalle singole scuole e giunte alla giuria formata da esperti di numerose discipline tra cui Rosa Elisa Giangoia (presidente), Amina Di Munno, docente universitaria, Pasquale Dieni, insegnante e fondatore de “Le quattro chitarre”, Marco Romei, drammaturgo, Maria Eugenia Esparragoza, mediatrice culturale e membro del comitato scientifico ministeriale sull’intercultura, Ribka Sibhatu scrittrice eritrea, Nadia Gherardi, insegnante, referente di progetti a valenza sociale, Sergio Massone, artista ed esperto di tematiche legate al disagio giovanile.

Presenta Davide Mancini, diplomando della scuola del Teatro Stabile di Genova ed ex studente dell’Istituto Bergese. Letture di Franca Fioravanti, Teatro delle Nuvole.Al termine della premiazione verrà offerta una “merenda” dalla Centrale del latte Tigullio. La cittadinanza è invitata.