L'ACQUARIO DI GENOVA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO 14001:2004
L’Acquario di Genova ottiene la certificazione ambientale ISO 14001:2004 e annuncia la partnership con RINA a sostegno del progetto di ricerca Delfini Metropolitani
È avvenuta questa mattina da parte di RINA la consegna della targa per la certificazione ambientale ISO 14001:2004 all’Acquario di Genova. Alla cerimonia, erano presenti i due Amministratori Delegati: Giuseppe Costa di Costa Edutainment, società di gestione dell’Acquario di Genova, e Ugo Salerno, di RINA.
La certificazione ambientale si inserisce all’interno di un percorso più complesso e integrato che l’azienda ha deciso di intraprendere e che prevede diversi programmi, tra i quali la certificazione di qualità ISO 9001:2000, ottenuta nel mese di dicembre e per la quale RINA ha emesso il certificato lo scorso 17 gennaio.
Il percorso globale che l’azienda intende perseguire è il BEST 4 RINA, lo schema certificativo più completo a livello mondiale che riunisce in un unico processo un sistema gestionale integrato che fa riferimento, oltre alle due certificazioni già citate, anche alla OHSAS 18001 per la sicurezza e alla SA 8000, certificazione etica.
La certificazione BEST 4 ha per l’azienda che la consegue diversi risvolti sul fronte interno e su quello esterno. Da un lato testimonia l’assunzione da parte dell’azienda di alcuni importanti impegni quali: una Politica che dimostra l’impegno consapevole e continuativo nei confronti dell’ambiente, l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza sul posto di lavoro che va oltre il rispetto legislativo, l’impegno nei confronti della società in cui l’azienda opera attraverso la garanzia di adozione di criteri socialmente responsabili, la creazione di un sistema di gestione dei processi aziendali conforme ad elevati standard qualitativi; dall’altro lato garantisce maggiore competitività sul mercato, massimizzazione del valore per gli azionisti e riduzione dei costi.
Il programma di certificazione, che l’Acquario di Genova ha scelto volontariamente di intraprendere,comporta l’adozione di norme con campi di applicazione differenti ma che vanno ad integrarsi tra loro al fine di migliorare l’operato internamente e allo stesso tempo soddisfare i bisogni di tutte le parti coinvolte, lavoratori, visitatori e partner.
L’Acquario di Genova auspica di concludere il percorso entro il 2008.
Alla base di questo percorso, sta l’intenzione da parte della struttura genovese di realizzare la propria missione – sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici – attraverso un impegno concreto di continuo miglioramento qualitativo all’interno della stessa azienda e con un risvolto positivo e tangibile sulla società, sui partner e sull’ambiente.
In questo senso, rientra nel percorso non solo la gestione della struttura Acquario di Genova, ma anche l’attività di ricerca e partecipazione a progetti di conservazione degli habitat naturali.
Da sempre vicina alle aziende che operano sul territorio nell’ambito della salvaguardia ambientale, RINA ha presentato nello stesso incontro il progetto di sostegno all’attività di ricerca della struttura genovese.
La partnership si concretizza attraverso l’istituzione di una borsa di studio della durata di 1 anno a favore di Delfini Metropolitani, un progetto di ricerca dell’Acquario di Genova promosso dalla Fondazione Acquario di Genova, che ha l’obiettivo di studiare la presenza e le abitudini dei delfini costieri e i loro rapporti con le attività dell’uomo.
Nato nel 2001, fino al 2004 il progetto si è sviluppato nello spazio marino antistante Genova e ha già prodotto numerose pubblicazioni, sia di carattere scientifico che divulgativo. Dal febbraio 2005, una nuova stazione di ricerca del progetto Delfini Metropolitani è attiva nel Golfo di La Spezia e l’area di studio si è allargata sino a includere tutto il levante ligure.
Grazie alla collaborazione con RINA, il progetto potrà contare nel 2007 su una borsa di studio della durata di un anno che consentirà di incrementare gli sforzi di ricerca. Particolare attenzione verrà posta alle interazioni tra delfini e traffico marittimo. Le conoscenze acquisite grazie a questo progetto potranno essere utilizzate per sviluppare dei modelli di gestione dell’ambiente marino costiero compatibili con la sopravvivenza dei Cetacei.
Coerentemente con la missione di educazione e sensibilizzazione del grande pubblico, che caratterizza tutte le attività dell’Acquario di Genova e della sua Fondazione, nell’estate 2007 il progetto Delfini Metropolitani presenterà importanti novità, con l’organizzazione di crociere di ricerca aperte al pubblico. I partecipanti potranno essere coinvolti nelle attività di studio sul campo, imparare a riconoscere i Cetacei e, più importante, imparare a rispettare loro e il loro ambiente