11
Mag
2007
SANREMO A MONICA MAGGIONI IL PREMIO ìPENNA DíOROî 2007

Sabato 12 aprile nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo il presidente del Comitato d’Onore del Premio San Francesco di Sales- Penna d’Oro , Mons Alberto Maria Careggio, vescovo di Ventimiglia-Sanremo e il presidente della Giuria del premio, prof. sa Maria Teresa Verda Scajola, critico d’arte, aggregato alla Visitazione, alla presenza del presidente degli Aggregati dott. Giuliano Campani, consegneranno il riconoscimento, giunto alla quarta edizione.
Il premio San Francesco di Sales-Penna d’oro, dedicato al fondatore dell’ordine della Visitazione, nasce nel 2004 dal profondo desiderio degli Aggregati al Monastero della Visitazione di esaltare gli ideali e i valori di verità, giustizia ed equità che furono alla base dell’impegno magistrale del santo, divenuto patrono dei giornalisti proprio per la sua vocazione all’apostolato, tesa alla comunicazione e alla divulgazione di quelli che sono i valori più profondi della dottrina cristiana.
Le Fondatrici del Monastero di Clausura della Visitazione giunsero a Sanremo nel 1666 e da questa data le visitandine legarono la loro storia a quella della città. Nel 1850 Don Giovanni Bosco in visita a Sanremo ebbe parole di elogio per il Monastero nella sede di piazza Colombo . Don Bosco paragonò il Monastero ad una barchetta in mezzo al mare, sbattuta di qua e di là, ma che non sarebbe mai affondata, un augurio che si è rinnovato negli anni.
Nel 2000 quando l’Ordine della Visitazione dovette ridurre i suoi Monasteri per mancanza di visitandine, si dice che il Santo padre Giovanni Paolo II, investito del problema, quando si doveva discutere del Monastero della Visitazione di Sanremo, abbia domandato quanti conventi di clausura avesse la città. Quando seppe che erano due: il Carmelo e la Visitazione, sottolineò, amabilmente, che con la presenza del Casinò, Sanremo avrebbe avuto bisogno di tre monasteri e che i due esistenti erano appena sufficienti. Così le visitandine di via Carducci continuarono la loro “missione”. Quattro anni più tardi il Monastero della Visitazione avrebbe unito la sua storia con quella del Casinò. Il teatro dell’Opera della casa da gioco, che da cento anni ospita eventi culturali di alto prestigio, fu degno scenario della prima edizione del premio “Penna d’Oro” San Francesco di Sales .
Il premio “Penna d’Oro” nasce dal desiderio degli Aggregati di fare apostolato e di promuovendo la figura del giornalista quale testimone di realtà e di verità, fedele interprete dei fatti, capace di impegno morale nella professione, sempre rispettoso della persona in quanto tale, teso a creare un giornalismo laico nelle idee, ma intriso di religiosità nei fatti.
La “Penna d’Oro” non premia solo la professionalità, ma anche la capacità, con il proprio servizio sociale, di migliorare la stessa “comunicazione”.
Questa la motivazione del premio a Monica Maggioni:
per aver sempre vissuto coraggiosamente in prima persona “la notizia” penetrando i grandi temi internazionali, evidenziando contraddizioni e drammi, senza mai dimenticare, nella ricerca della verità, la centralità dell’uomo.
La Cerimonia di Premiazione prevede alle 15.30 al Monastero della Visitazione la santa Messa officiata da S.E. Mons. Alberto Maria Careggio, vescovo di Ventimiglia-Sanremo.
Alle 17.30 nel Teatro dell’Opera del Casinò, avrà inizio la cerimonia, durante la quale S.E Mons. Giancarlo Maria Bregantini terrà la conferenza: su “Santità e legalità nella Comunicazione”.
Alla presenza del Presidente del Copaco, l’on. Claudio Scajola, verranno consegnati i riconoscimenti: Premio “Penna d’Oro” 2007 a Monica Maggioni e Premio “San Francesco di Sales” a S.E. Mons. Giulio Venturini.
Aggiungi commento