Stampa
10
Mar
2006

UN MESE DI MESSICO ALLA CASA AMERICA

Pin It
Alla casa america una serie di interessanti appuntamenti che avranno come cornice la bellissima mostra fotografica degli archivi Casasola. Questo archivio, attualmente depositato presso la Fototeca Nacional (Messico), Ë una delle collezioni che maggiormente hanno alimentato líimmaginario collettivo dei messicani del ventesimo secolo, illustrando la rivoluzione messicana e contemporaneamente scrivendo un capitolo fondamentale della storia della fotografia di questo Paese. Il 14 marzo líAmbasciatore del Messico in Italia Rafael Tovar y de Teresa, il sindaco Giuseppe Pericu e Roberto Speciale Presidente della Fondazione Casa America inaugurano la mostra fotografica Gli archivi fotografici Casasola, Messico 1900-1940. La mostra si inserisce nellíambito delle Giornate Messicane, serie di eventi culturali organizzati in collaborazione con líAmbasciata del Messico a Roma e con il Consolato del Messico a Milano e a Genova. La mostra propone i 96 scatti del fotografo AugustÌn Victor Casasola offrendo uno sguardo sulla storia della societ‡ messicana della prima met‡ del XX secolo. Líarchivio dei fratelli Casasola Ë una delle collezioni che maggiormente hanno alimentato líimmaginario collettivo dei messicani, illustrando la rivoluzione messicana e contemporaneamente scrivendo un capitolo fondamentale della storia della fotografia di questo Paese. I fratelli Casasola sono considerati i pionieri del reportage fotografico in Messico e in America Latina. Dopo il grande successo riscosso allíIstituto Italo latino Americano di Roma, la mostra Ë allestita a Genova e rimarr‡ aperta presso Villa Rosazza fino al 14 aprile (orario dal lunedÏ al venerdÏ dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30). L'Ambasciatore del Messico incontrer‡ anche il Prefetto Romano (mercoledÏ 15 ore 10.30) il Sindaco Pericu (mercoledÏ 15 ore 11) e il presidente della Regione Liguria Burlando (mercoledÏ 15 ore 19.45) Parallelamente alla mostra viene proposto un ricco calendario di incontri volti a presentare alcuni aspetti del Messico di oggi quali le bellezze naturalistiche e artistiche, líattualit‡ sociale, líofferta turistica e la realt‡ economica. MercoledÏ 15 marzo sar‡ dedicato alle opportunit‡ commerciali e di investimento del Messico. Ospiti di Assindustria Genova (via San Vincenzo, 2) e del suo presidente Marco Bisagno, líAmbasciatore del Messico, il Console Generale a Milano Benito AndiÛn Rancho, il Consigliere Commerciale JosÈ Luis Fern·ndez e il Console del Messico a Genova Alessandro Garrone, incontreranno le realt‡ economiche-imprenditoriali della Liguria per presentare la situazione economica del Messico e le possibilit‡ di scambio con líItalia e la Liguria. Tutte le manifestazioni seguenti si terranno alla Fondazione Casa America. Si comincia venerdÏ 17 alle ore 17.15 quando sar‡ protagonista il patrimonio storico-naturalistico del Messico. Diana Viale (Direttrice dellíEnte per la promozione turistica del Messico) e il giornalista Pietro Tarallo illustreranno le suggestive bellezze del Paese e sar‡ sorteggiato tra tutti i presenti un soggiorno di dieci giorni in Messico (Yucatan e Riviera Maya) offerto da Oltremare. Gli incontri successivi ripercorreranno alcuni importanti momenti della storia e dellíattualit‡ messicana. GiovedÏ 23 (ore 17.30) líattenzione sar‡ focalizzata sulla situazione politica odierna con gli interventi dei professori Jacqueline Peschard e Pedro Salazar (Universidad Nacional AutÛnoma de MÈxico) assieme al preside della Facolt‡ di Giurisprudenza di Genova, Paolo Comanducci, e al Presidente della Fondazione Casa America. VenerdÏ 24 (ore 17.30) Marco Bellingeri (Universit‡ di Torino), Agostino Petrillo (Politecnico di Milano) e Roberto Speciale discuteranno del passato recente del Paese traendo spunto dai tragici eventi che Citt‡ del Messico visse durante nellíottobre 1968 pochi giorni prima líapertura dei Giochi Olimpici analizzando la situazione socio-politica che li determinÚ e le conseguenze che ne derivarono. Infine martedÏ 4 aprile alle ore 17.30, la professoressa Luisa Faldini (Universit‡ di Genova) parler‡ delle grandi civilt‡ precolombiane degli Atzechi, dei Maya e Toltechi fiorite in Messico. Al termine della conferenza sar‡ estratto, fra i presenti e che hanno partecipato ad almeno tre incontri delle Giornata Messicane un biglietto aereo A/R per il Messico offerto da Oltremare. Tutto il periodo della manifestazione sar‡ inoltre scandito da una rassegna cinematografica e documentaria che prevede la seguente programmazione: 20 marzo Santitos di Alejandro Springall, 1998. Presenta Marco Cipolloni, Universit‡ di Genova. 22 marzo Documentari su Porfirio DÌaz e Francisco Madero. Presenta Stefano Tedeschi, Universit‡ La Sapienza, Roma. 27 marzo Por la Libre di Juan Carlos de Llaca, 2000. 29 marzo Documentari su Francisco Villa ed Emiliano Zapata. 30 marzo Documentario sul muralista Diego Rivera. Presenta Matteo Fochessati, Wolfsonian Foundation. 3 aprile El Segundo Aire di Fernando SariÒana, 2001. NELLA FOTO IL PRESIDENTE ROBERTO SPECIALE