Le migliori scale in legno: design e tipologie
Le scale in legno sono un elemento scenico che da sempre impreziosisce un appartamento, questa è capace di regalare dolci emozioni, col suo calore intrinseco, la scelta per ottimizzare la propria scala sta nella scelta della tipologia di legno.
Quando il design incontra il passato, nascono le scale in legno, un elemento decorativo e caldo, che impreziosisce, grazie alla sua vasta scelta di tipologie di legno.
Un elemento che donerebbe sicuramente fascino - in qualsiasi appartamento - sono le scale in legno, con corrimano levigato e curato nei suoi più piccoli dettagli. Questi elementi, soprattutto se artigianali, riescono a richiamare ambienti passati, che ben si accostano anche negli appartamenti più moderni, donando un senso di poesia e di calore. Le scale in legno, soprattutto in presenza di parquet, darà l'impressione di un tutt'uno all'ambiente, creando un effetto "di pavimento che s'innalza", richiamando bellezza visiva e una piacevole sensazione sotto i piedi, soprattutto nei casi in cui, il legno scelto si rivela di qualità e pregio.
La scelta del legno da utilizzare per la produzione di scale in legno cade principalmente su tre fattori: resistenza, impermeabilità e colore/pregio. I legni più pregiati daranno all'ambiente un'immagine più signorile, di maggior lusso e dai richiami del passato, donando sensazioni calorose e tranquille; come legni consigliabili si tende a preferirne tre che sono: il faggio, il rovere e l'iroko.
Il legno di faggio è abbastanza resistente, perfetto per gli ambienti interni, meno indicato per quelli esterni; è un legno robusto e quasi impermeabile, la sua struttura lo rende perfetto per l'utilizzo di collanti durante la posa in opera, viti e chiodi invece mostrano una debole e mediocre tenuta, quindi sono da sconsigliare. La colorazione del legno è tendente al roseo, donando alle scale un fascino discreto e gioioso, che ben si accosterà ad arredamenti monocromatici o dai colori gentili.
Il rovere è contraddistinto dalla sua alta resistenza, che lo rende un ottimo legno per scale in legno sia interne che esterne, è un legno robusto, resiste e decisamente pesante, ha una struttura che ben sopporta i peggiori climi, umidità e calore non lo danneggiano e riesce a mantenere alti gradi di impermeabilità. Per la posa è sono consigliabili viti e chiodi, che offriranno una solida struttura. Il colore bruno-giallo si mostra perfetto per gli esterni, che doneranno sensazioni sicure e calde, senza tralasciare un certo fascino "vissuto".
L'iroko è un legno africano, utilizzato anche per la produzione navali ma anche di molta mobilia d'arredamento, la sua media resistenza e robustezza lo rendono preferibile per scale in legno da interni, il colore è molto simile a quello del rovere ma presenta alcune striature più scure, che gli donano qualche sfumatura di classe e design. Per la posa in opera, non ci sono preferenze specifiche, quindi vanno bene viti, chiodi o collant.
Altri dettagli e informazioni si trovano sul sito www.emmebiemmesnc.it
.