Stampa
06
Mar
2017

Frigoriferi: come scegliere il modello piů adatto

Pin It

In commercio sono moltissime le offerte di frigoriferi tra cui orientarsi. Ma quali sono le caratteristiche da valutare?

La capienza

Da quante persone è composta la vostra famiglia? Se vivete da soli, un frigorifero dalla capienza compresa tra i 100 e i 150 litri farà al caso vostro. Se siete una coppia prediligerete una capienza intorno ai 250 litri. Se siete una famiglia più numerosa, oltre le quattro persone, avrete bisogno di una capienza di almeno 300 litri.

 

La classe energetica

L’elettrodomestico impatta notevolmente sulla bolletta della luce poiché resta acceso tutto il giorno. A parità di prestazioni, quindi, meglio puntare su un modello con classe energetica A+, A++ o A+++. Un apparecchio di classe A+++ consuma il 50% in meno rispetto a uno di classe A+, mentre uno di classe A++ consuma il 25% di uno di classe A+. Un elettrodomestico di classe energetica superiore è più costoso degli altri ma nel giro di pochi anni la spesa iniziale viene ammortizzata grazie ai minori consumi energetici.

Ventilato o no frost?

I frigoriferi più moderni sono solitamente no-frost: si tratta di modelli che impediscono la formazione della brina, evitando lo sviluppo di ghiaccio su ripiani e pareti. La presenza di ghiaccio aumenta i consumi di energia elettrica, riduce lo spazio disponibile e vi obbliga a sbrinare periodicamente l’apparecchio. Il frigorifero ventilato, come quello no-frost, permette una ripartizione omogenea della temperatura nei diversi ripiani ed è in grado di mantenere una percentuale di umidità superiore adatta per la conservazione degli alimenti freschi come frutta e verdura. I modelli vecchi invece sono più statici: consumano inizialmente meno energia elettrica ma a causa della formazione continua di ghiaccio la bolletta della luce aumenta nei mesi successivi all'acquisto.

La rumorosità

Per capire quanto rumoroso sarà il frigorifero in funzionamento, date un’occhiata ai decibel stampati sull’etichetta: al di sotto di 42 decibel il rumore del frigorifero sarà praticamente impercettibile. Tenete in considerazione questo aspetto se pensate di installare l’elettrodomestico in una stanza dove trascorrete molto tempo o dove vi riunite a guardare la tv.

A doppia porta o combinato?

Sono quasi illimitate le offerte sui frigoriferi presenti sul mercato. I frigoriferi più tradizionali sono quelli a doppia porta, che presentano due celle separate con un piccolo congelatore (solitamente sopra) e il frigorifero vero e proprio (generalmente sotto); il tutto viene alimentato da un solo motore ed è presente un termostato in grado di differenziare le temperature. I frigoriferi combinati, invece, presentano un congelatore più ampio e situato in posizione inferiore; fino a pochi anni fa sfruttavano due motori per alimentare le celle, ma oggi per ragioni di risparmio energetico si sono diffusi quelli combinati dotati di un singolo motore. In commercio sono presenti numerose offerte di frigoriferi da incasso, detti anche standing. Poiché solo i frigoriferi da incasso di qualità assicurano una temperatura estremamente bassa indipendentemente dalla stagione in corso, è bene scegliere il vostro frigorifero ad incasso con attenzione. Pertanto controllate i simboli a fiocco di neve presenti sugli scomparti interni così da sapere quali alimenti potete conservare in assoluta sicurezza. I migliori sono i modelli a quattro fiocchi, dove la temperatura raggiunge i -18°; utilizzateli per conservare sia prodotti freschi che congelati.

La soluzione per famiglie numerose

Molto diffusi in alcuni paesi come gli USA e l’Australia, il frigorifero side-by-side è quello più adatto per le famiglie numerose,poiché le sue ampie dimensioni lo fanno somigliare a un armadio a doppia porta in grado di contenere grandi scorte di cibo. Spesso la cella di sinistra è più stretta e svolge il ruolo di congelatore.