Stampa
29
Ago
2017

Carta prepagata con Iban, può essere uno strumento alternativo al conto corrente?

Pin It

Oggi il mercato dei prodotti bancari è molto ampio e chi non ha la necessità di sottoscrivere un conto corrente bancario vero e proprio, può orientarsi verso le carte prepagate con Iban.

Si tratta di un prodotto che consente di ottenere una serie di funzionalità completa e che non ha nulla di invidiare al classico conto corrente.

Insomma una soluzione alternativa, a costo zero e con il minimo impegno. Naturalmente la scelta della carta prepagata con Iban deve essere preceduta da un'attenta riflessione sulle caratteristiche dei tanti prodotti offerti sul mercato.

Le funzionalità

Prima di analizzare le varie proposte sul mercato è utile dare una disamina delle caratteristiche generali delle carte prepagate con Iban e le differenze rispetto al ''classico conto corrente''.

Proprio come il conto corrente, le carte prepagare con Iban offrono l'opportunità di accreditarsi lo stipendio, realizzare i bonifici e pagare le utenze. Anche il prelievo del denaro attraverso il circuito Atm rappresenta una delle funzionalità della carta prepagata con Iban e che accomuna questo strumento al conto corrente.

A differenza di questi ultimi, però, non è prevista la possibilità di vincolare la somma messa da parte ottenendo un piccolo margine di guadagno. In realtà la remunerazione offerte negli ultimi tempi per i depositi, soprattutto se liberi, sono vicini allo zero perciò è una mancanza che può essere del tutto ignorata.

L'assenza di un plafond nei conti correnti rappresenta, invece, un elemento di difformità davvero notevole. Se sul conto possiamo versare la somma che desideria, senza limitazioni di sorta, con le carte prepagate con

Iban il plafond rappresenta un limite invalicabile sul denaro versato.

Ma è la tutela del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi a rappresentare la più grande differenza tra le due formule. Si tratta di una garanzia in grado di proteggere il proprio deposito fino ad un massimo di centimila euro, anche in caso di insolvenza o, peggio ancora, di fallimento della banca. Una protezione che non può essere in alcun modo applicata sulle carte prepagate con Iban.

Insomma le difformità tra i due prodotti sono notevoli, ma tutto sommato trascurabili per chi ha bisogno di un'operatività limitata ed a costo zero. E proprio i costi potrebbero devono essere monitorati prima di scegliere il prodotto migliore. In generale il conto corrente potrebbe avere dei costi maggiori; per le carte prepagate, invece, le spese potrebbero essere ''ben nascoste'' perciò è utile scovarle prima di stipulare un contratto. Ma quali sono i prodotti migliori?

Le offerte più convenienti

Hype di Banca Sella rappresenta un prodotto ''made in Italy'' in grado di offrire un'ampia operatività a costi modici. La sottoscrizione può avvenire interamente online come anche la gestione della card.  I costi sono pari a zero.

Anche ViaBuy di Mastercard rappresenta una delle offerte migliori. Si tratta di un prodotto digitale compreso di un ampio servizio di internet banking e soprattutto esente da controlli e segnalazioni alle centrale dei rischi. L'operatività della card è praticamente a costo zero; insomma una soluzione da prendere in considerazione.