Stampa
01
Feb
2016

Il preventivo di un mutuo: come valutarlo

Pin It

La valutazione del preventivo di un mutuo è un'operazione che merita di essere eseguita con la massima attenzione, così da poter capire la validità e l'effettiva convenienza del finanziamento che si è in procinto di svegliere. Un aspetto a cui badare è, per esempio, quello relativo al tasso, che - come noto - può essere fisso o variabile: nel primo caso è determinato dallo spread e dall'Eurirs, e fa sì che la rata non cambi per la durata complessiva del mutuo, mentre nel secondo caso è determinato dallo spread e dall'Euribor, e prevede la possibilità che, nel corso del mutuo, la rata cambi, verso l'alto o verso il basso, in base alle oscillazioni dello stesso Euribor.

 

Nel momento in cui ci si approccia a un preventivo mutuo, dunque, sono molteplici i fattori su cui è opportuno concentrare l'attenzione, dalla durata del contratto all'importo del finanziamento; non bisogna dimenticare, d'altro canto, di tenere in considerazione la propria capacità di risparmio, oltre che, come detto, la tipologia del tasso. Fondamentale è, a sua volta, la valutazione del rapporto tra la rata e il reddito, non solo nell'immediato, ma anche con una prospettiva futura: è chiaro, giusto per fare un esempio, che una rata di 400 euro per una persona che ha uno stipendio di 2000 euro può essere poco significativa se quella persona vive da sola, ma assume un peso ben più gravoso se quella persona ha due figli a carico. Inoltre, è bene conoscere e verificare la percentuale di finanziamento che viene concessa dalla banca in funzione della perizia di valutazione della casa oggetto del mutuo (perizia che viene effettuata da un esperto che la stessa banca provvede a nominare).

Il preventivo mutuo, e di conseguenza il mutuo stesso, può essere richiesto non solo per l'acquisto di un'abitazione, sia che si tratti della prima casa, sia che si tratti della seconda casa, ma anche per l'ottenimento di liquidità o per la ristrutturazione, parziale o totale, di un edificio. Non solo: si può ricorrere a questo tipo di finanziamento anche nel caso in cui si abbia la necessità di consolidare i debiti provenienti da più finanziamenti, eventualmente con l'iniezione di liquidità nuova, in modo tale da avere a che fare con una rata sola, evidentemente più facile da gestire. Una ulteriore possibilità di mutuo è quella relativa alla rinegoziazione e alla surroga di un mutuo che è già in corso.

Per quel che concerne i mutui per le prime e le seconde case, essi vengono assicurati per la copertura di danni sull'edificio in caso di incendio, oltre che per la persona fisica (in relazione alla perdita del lavoro, a un'inabilità permanente o alla morte). Per conoscere ulteriori informazioni in proposito e un quadro più chiaro, è possibile fare riferimento al sito Mutuia.it.