25
Apr
2009
POESIE IN DIALETTO GENOVESE : A REUZA E O SPINON

A Reuza e o Spinon
La Rosa e il Rovo
Là ne-a baella Primmaveja,
In t'un canto de giardin,
ghe nasceiva unn-a rozetta
sotto un muggio di spinoin:
Circonda ben dappertutto
da un gran zerbo che a croviva,
penetrà nisciun ghe poeiva,
manco o So quando o luxiva.
E tra mezo a-i brughi e a-e spinn-e,
con gran stento e ben ammià,
se veddeiva o pommo appenn-a
chi commensa e rossezzà;
drento lì ne-a so casetta
verde, fresca, ma un po scua,
a cresceiva adaxi adaxo,
ma a cresceiva ciù segua.
E scibben ch'a l'ea piccinn-a,
a l'aveiva za i bruzoi
de no poei brillà in ti vasi
comme i atri baelli scioì.
A commensa a lamentase
do cattivo sò destin,
e ghe pa ne segge causa
o spinoso so vexin:
A ghe dixe ch'o l'è un perfido
chi ghe leva a libertae,
che pe fa za e sò figue
a l'aveiva ben l'etae.
E ho da perde dunque sempre
i mae giorni chi i prexon?
Coscì fresca e coscì bella
no veddio che tì, spinon?
Taxi, taxi (o spinon rispose),
e parolle megio peisa;
ti no veddi, reuza ingrata,
che son chi per tò difeiza?
Se da-i raggi ti no cheuxi
do gran so de mezzogiorno,
l'è pe-o spesso manto verde
che te metto mi d'attorno.
Chi t'avvarda da gragneua
e da-i venti abburraschae?
Chi impedisce che t'addente
l'aze, o porco, o can e o bae?
Taxi dunque ed aggi a cao
de stà chì con mi retià,
che pe ti non l'è ancun tempo
d'ese vista e de figuà.
Ti no sae ancon quanti reizeghi
ti corriesci all'aia averta.
Figgia ca, ti è troppo zovena,
ti no peu ben stane all'erta.
A taxe, ma a se rodeiva,
e in to cheu a ciammava o tron
che vegnisse, o dunque un turbine
a levala d'in prexon.
Ma fra tanto ecco che ven
o villan co sò sappin
pe levà l'aerba cattiva
che nasceiva in to giardin;
e vedendo là in t'un canto
tanto zerbo, co-a messuia
o taggiò in t'un battideuggio
spinn-e, feugge, brughi e muia.
Quella in cangio de patighe
a se scialla tutta, e a gode
de no veddise ciù intorno
o tedioso sò custode
e restà lì all'aia averta
ghe piccava addosso o sò,
a cresceiva a vista d'euggio
bella ancon ciù che l'Amò.
Sbarassà da tanti impacci,
comm'a monta sciù superba!
A subacca co-i so rammi
quanto nasce sorve l'erba.
A rosà l'impe de perle,
a rinfresca i ventixeu,
ghe fan festa a-o fa dell'arba
a passoeta e o roscigneu.
Ma .....ohimemì! che i oe felici
son ben curte d'un piaxei:
passa presto o tempo bello
pe da leugo a-i despiaxei!
unn-a gatta ch'ea in ti coi
screuve a reuza da lontan,
a camminn-a, a s'arrampinn-a,
e a roziggia comme o can.
Ghe va appreuvo adaxo adaxo
un bavoso lumasson,
o gh'inciastra e feugge e i pommi,
e o ghe mangia o bello e o bon.
Passa l'ava e a sussa tutta,
l'impe l'agno de tagnae
e cent'atri bagonetti
a desfan sensa caitae.
L'aegua a pesta, o So l'ascada,
allargandose a scoloiva,
a ciammava in so soccorso
o spinon, ma o no a sentiva.
Secca e ramme, creuve e feugge,
a n'ha ciù nisciun odo;
coscì meue primma do tempo,
perchè a veu, a ciù baella sciò.
Oh voi atre ragassette,
che stae in casa do pappà,
che vegnì belle grandette
sotto i euggi da mammà,
se per caxo ve pa grave
o so troppo giusto fren,
in ta Reuza poei spegiave,
che veddiei che o fan pe ben.
Aggiungi commento