Stampa
27
Feb
2009

POESIE IN DIALETTO GENOVESE : O VILLAN E I SO FIGGIEU

Pin It
ANTICHE POESIE LIGURI IN DIALETTO GENOVESE
O Villan e i so figgieu
Il contadino e i suoi figli



Travaggiae, daeve d'attorno,
figgieu cai, no ve stanchae;
un Villan dixeiva un giorno
a-i so figgi ammagonae
perchè o l'ea vixin a moi:
Figgi cai, staeme a sentì:
in ta villa, o in te quell'orto
che ve lascio, gh'è un tesou
drento ascoso in gioie e in ou:
No a vendei quando son morto;
pe tanti anni l'ho cercou,
mi no so o leugo preciso
dove l'aggian sotterrou,
ma ve serve questo avviso:
co-a paziensa se o cerchiei
forse un giorno l'attroviei.
Dappertutto semenae,
desfondae, cavae, sappae,
no lasciae un parmo de taera
sens'aveighe faeto guaera.
Morto o Poae, tutti i figgieu
non aveivan atro a cheu,
che trovà quello tesou
pe spartise e gioie e l'ou.
Giorno e neutte travaggiavan,
dappertutto semenavan,
desfondon, cavon, sappon,
e unn'annà doggia piggion.
No trovon mai ninte ascoso,
ma so Poae fu ben virtuoso
d'insegnaghe avanti moì
che o travaggio o l'è un tesou,
questo solo o peu inricchì.