Stampa
17
Mar
2009

POESIE IN DIALETTO GENOVESE : O ZUGOU

Pin It
ANTICHE POESIE LIGURI IN DIALETTO GENOVESE
O Zugou
Il Giocatore



I zeughi de commercio fra amixi e pe demoa,
d'inverno, a seja, in casa, son boin pe passà l'oa:
ma quelli de fortunn-a son sempre da proibise
in casa e feua de casa a costo d'addormise;
zugà poi a tutt'oe, con tutti, e gren dinae,
o l'è un cattivo vizio, pericoloso assae.
Se ven a poco a poco zugoei de profescion,
se pensa solo a-o guagno chi è unn-a gran tentazion,
perchè n'è coscì facile, comme se pensa, o stà
a-o zeugo galantommi, e voei sempre guagnà.
Se peu ben ese bravi, avei educazion,
dinae, delicatessa, contegno, precision,
ma pe-o ciù se principia pe' ese galantommoin,
e se finisce sempre pe diventà birboin!...
O zeugo, figgi cai, d'azzardo o no conven
a-o ricco, manco a-o poveo, nè in te case o sta ben,
porchè diventan logie, bordelli, precipizii,
dove ghe nasce o vegeta co zeugo tutti i vizii.
Quante famigge mai son staete rovinae
Pe-o zeugo, e malediscian pe sempre e carte e i dae!
Quanti spegi s'è visto! Sentimmo raccontà
chi s'è appiccou pe-o zeugo, chi s'è andaeto a negà!
Chi s'è bandio da patria, chi è staeto imprexonou!
Funeste conseguense da vitta do zugou!
Che vive poi ch'o fa?... O l'è un continuo moì
fra i timò, fra a speransa, o dexideà e o patì'!
Sempre penoso, inquieto, pallido, e e masche tiae,
co-a tarantella a-e bracce e i unge roziggiae.
I euggi sempre in gio, mai fermo in scià carega,
un po' a giastemmà Cristo, da lì a un momento o prega.
O baxa aoa unn-a carta, o rie, da lì a un pittin
l'addenta, sguara o masso, o rompe o tavolin.
Se o perde o l'è unn-a furia, se o guagna o se lamenta,
chè ghe pa poco guagno, de tutto o s'impazienta.
De neutte o ne fa giorno, pisaggia pe mez'oa,
sempre co-a bocca amaa, mangia poco e divoa.
Succido de giancaja, vestì pe-o ciù sguarou,
co-a barba meza faeta, sempre despetenou.
Fantin insopportabile, se o l'ha moggè e figgieu,
no ghe sovvegnan manco, solo o l'ha o zeugo in cheu;
tiranno de le maeximo, chè a forsa de zugà
perde i dinae e a salute, e va a finì all'uspià!..
Questo o non è o ritraeto, ma un sbosso, unn-a maccetta
di professoi do goffo, di dae, maccà e bascetta.
Tegnivelo a memoia, se voei zugà, figgieu,
gh'ei l'oca, l'ambo, o zielo, ma sempre de pigneu.