09
Apr
2009
RICETTE PIATTI TIPICI LIGURI TORTA PASQUALINA - TORTA PASQUALINN-A
Ingredienti
(per la pasta della sfoglia)
1 kg. di farina
acqua, sale, tre cucchiai d'olio
(per il ripieno)
5 mazzi di bietole
una noce di burro
un pugnetto di prezzemolo, mezza cipolla, maggiorana
formaggio parmigiqano grattugiato
1 kg. di quagliata
3/4 di crema
sale, un po' d'olio
(per completare il ripieno)
12 nocette di burro
12 uova fresche
formaggio parmigiano grattugiato
maggiorana tritata
olio, pepe, sale
Impastare la farina con acqua, sale e olio, lavorando ben bene finchè si ottenga un' amalgama morbida.
La pasta otenuta andrà divisa in 27 parti uguali che dovranno essere messe a parte, opportunamente ricoperte con due salviette: l'una leggermente inumidita, l'altra, invece, ben asciutta disposta sopra la prima.
Togliere accuratamente tutte le coste delle bietole ed avvovltolarle strettamente assieme così da formare una sorta di rotolino.
Tagliare le foglie di bietole così disposte in sottilissime striscioline, lavare bene e spremere molto.
Lasciare asciugare e, quindi, passare in burro con sale, prezzemolo e cipolla tritati.
A cottura avvenuta levare dal fuoco aggiungendo formaggio grattugiato (in modesta quantità) e maggiorana preventivamente tritata.
Togliere il siero alla quagliata che si pesterà assieme a farina e sale quanto basti e che successivamente sarà sciolta e rimescolata nella crema.
Ungere leggermente il fondo di un tegame e spolverare appena appena con un po' di farina.
Si prende a questo punto uno dei pezzetti di pasta, lo si tira a sfoglia molto sottile (quasi un velo) e si mette sul tegame che ne dovrà essere interamente coperto, comprese le pareti.
A questo punto con una piumetta (anche con un mazzolino di prezzemolo) si dovrà ungere la sfoglia stessa.
Si sovrappongono poi altre dieci sfoglie e tutte dovranno essere unte tranne l'ultima, sulla quale invece si porranno le bietole su cui andrà sparso un filo d'olio e quindi la quagliata che, con un cucchiaio, dovrà essere ben spianata.
Sulla stessa poi dovranno essere fatte dodici fossette entro cui verrà deposto un pezzettino di burro e, sopra il medesimo, un uovo ricoperto da un po' d'olio, formaggio grattugiato, pepe, sale, maggiorana tritata.
Dovranno tirarsi quindi sottili le rimanenti sfoglie che andranno deposte sopra a tutto ricordando di ungerle bene (la prima in particolare) nella loro parte superiore.
Ungere ancora una volta l'ultima strato della torta e punzecchiarlo alcune volte in punti diversi con uno stecco affinchè, cuocendosi, non abbia a scoppiare, indi mettere a cuocere in forno per circa mezz'ora a fuoco moderato.
Aggiungi commento