Stampa
11
Feb
2012

Tortelli di Carnevale

Pin It

 altQuesti tortelli di Carnevale sono dolcetti fritti tipicamente lombardi, per la precisione di Milano. L’impasto deitortelli ha una consistenza piuttosto fluida per cui viene immerso nell’olio caldo a cucchiaiate. Durante la frittura, i tortelli di

 Carnevale aumentano di volume rimanendo cavi all’interno, cosa che vi permetterà, se volete renderli ancora più golosi, di riempire i tortelli di Carnevale con svariate creme come la pasticcera, la chantilly, la crema al cioccolato, al limone, ecc…

Ingredienti per l'impasto Burro 100 gr Farina 300 gr Latte 250 ml Lievito chimico in polvere 1/2 bustina Limoni la buccia grattugiata 1Sale 1 pizzico Uova 8 intere e 2 tuorli Vanillina 1 bustina Zucchero 100 gr ...per cospargere Zucchero semolato q.b. Ingredienti Olio di semi q.b.

Preparazione Per preparare i tortelli di Carnevale, setacciate la farina assieme al lievito dentro ad un contenitore. Versate il latte in un tegame assieme al burro, allo zucchero, alla vanillina, al sale e alla scorza di limone grattugiata. Portate ad ebollizione mescolando poi togliete il tegame dal fuoco, buttateci dentro la farina e il lievito tutto in una volta e mescolate energicamente fino ad amalgamare gli ingredienti ed ottenere una palla compatta .

Mettete di nuovo il composto sul fuoco (basso) e mescolate un paio di miinuti, fino a che vedrete apparire sul fondo una patina biancastra .
Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire. Una volta intiepidito, aggiungete al composto un uovo alla volta, mescolando per bene non aggiungete l’uovo successivo finché il precedente non sarà stato completamente assorbito.

Dovrete ottenere un composto fluido ma non liquido . In un tegame dai bordi alti, versate dell’olio di semi e portatelo ad una temperatura calda ma non bollente (170°-180°). I tortelli dovranno friggere lentamente per non scurirsi di colpo mantenendo l’interno crudo, quindi, prima di friggerne uno, fate una prova con pochissimo impasto; quest’ultimo dovrà dorarsi lentamente. Quando l’olio sarà pronto, prelevate con un cucchiaio un quantitativo di impasto del volume di una noce; con un altro cucchiaio fate scivolare l’impasto nell’olio e, dopo aver contato fino a 5, girate il tortello per farlo dorare e gonfiare in egual misura su tutta la superficie. Per mezzo di una schiumarola, prelevate il tortello ormai dorato, ponetelo a sgocciolare dell’olio in eccesso su della carta assorbente da cucina e poi fatelo rotolare nello zucchero semolato.

Consiglio Se volete farcire i tortelli di Carnevale, riempite una tasca da pasticcere con la farcia da voi scelta; dopo la frittura, bucate i tortelli, riempiteli di crema e poi cospargeteli di zucchero.
Per conservare al meglio i tortelli di Carnevale, poneteli in una scatola di latta foderata con carta assorbente da cucina e chiudetela con il coperchio.