Stampa
01
Set
2010

L'ALTRO MONFERRATTO. PERCORSI D'ARTE E TEATRO FRA BORGHI E CASTELLI

Pin It

Dopo il felice debutto di luglio riprendono sabato 4 settembre a Casaleggio i nuovi appuntamenti con la I edizione Altro Monferrato, percorsi d’arte e teatro fra borghi e castelli, dell’Associazione AgriTeatro, con la direzione artistica di Tonino Conte, regista, scrittore, fondatore del Teatro della Tosse: un calendario diproposte in paesi e borghi dell’Alto Monferrato all’insegna  dell’idea di coniugare


turismo e cultura, territorio e teatro.
Quella di sabato è una giornata ricca di iniziative dal titolo “Dalla storia alle storie”. Alle 17.30 è prevista una suggestiva passeggiata fra i boschi che conducono da Mornese al Castello di Casaleggio in compagnia dell’attore del Teatro della Tosse Pietro Fabbri. Si prosegue (alle ore 19.00) al Castello di Casaleggio con una visita –spettacolo all’interno dell’antico edificio, sempre in compagnia di Pietro Fabbri che illustrerà gli antichi fasti che animarono il borgo composto oltre che dal maniero da una chiesa, dalle case contadine e un cortile dove il pubblico verrà subito dopo affidato alla sapiente arte affabulatoria di Mara Baronti, fra le iniziatrici del teatro di narrazione in Italia: l’attrice presenterà lo spettacolo “Ricordando Shahrazad - Storie delle Mille e una Notte”. Questa antica sequenza di racconti troverà una perfetta collocazione in una fortezza medievale che per il suo particolare fascino è stata scelta come ambientazione della dimora dell’Innominato nello sceneggiato RAI de “I promessi sposi”.
Un insieme di appuntamenti caratterizza la giornata del 5 settembre a Rocca Grimalda. Nel Palazzo Municipale inaugura la mostra “Una favola lunga un giorno” di Emanuele Luzzati, in collaborazione col Museo Internazionale Luzzati. La mostra documenta l'attività dell’artista ispirata alle fiabe classiche e d’autore nel campo dell'illustrazione libraria o di derivazione dal teatro e dal cinema d'animazione, con oltre 100 opere. I Fratelli Grimm, Italo Calvino, Jurij Olesa, Sergej Prokof’ev, Dario Fo, Tonino Conte sono tra gli altri autori di fiabe cui Luzzati ha dedicato le sue illustrazioni.
A seguire per le strade del borgo storico lo spettacolo “L’inevitabile sfida di Don Chisciotte e Sancho Panza” della Compagnia Ca’ Luogo d’Arte che usa al posto del palcoscenico una coloratissima Apecar per raccontare questo celebre e divertente romanzo d’avventura.
A conclusione della giornata, nel parco fitto di alberi del giardino del castello di Rocca Grimalda va in scena “Biancaneve”, del Teatro del Carretto, spettacolo capolavoro che da molto tempo incanta il pubblico di tutto il mondo.

Sabato 11 settembre a Cassinelle, domenica 12 settembre a Prasco e domenica 19 settembre a Tagliolo Monferrato andranno in scena i risultati dei 2 laboratori teatrali condotti da Enrico Campanati, con il supporto di Gianni Masella: i molti partecipanti si esibiranno in una dimostrazione –spettacolo del lavoro fatto alla Cascina San Biagio (dove è nato l’AgriTeatro) sul tema della “Fiabe in scena”.
In programma il 18 settembre lo spettacolo del Teatro della Tosse “Il girotondo di Pinocchio”. Il viaggio del burattino Pinocchio, si presenta qui al pubblico come un grande girotondo  fatto di tanti teatrini sistemati a cerchio (come “circolare” è la vicenda del protagonista), dentro al quale il pubblico si siede per seguire la storia da cui sono letteralmente avvolti. All’originale concezione scenografica si somma, in questo ormai classico della Tosse, la straordinaria arte affabulatoria diEnrico Campanati.
 
Tre gli appuntamenti di ottobre.
Dal 6 al 31 ottobre (in date che, insieme ad ulteriori dettagli saranno presto disponibili su www.agriteatro.it) sarà ancora possibile assistere alla nuova creazione del duo italo-australiano Cuocolo/Bosetti: “ La voglia di dormire”. Rinnovano la loro originale formula di “Teatro a domicilio”  (le repliche si tengono solo ed esclusivamente in case private che diventano per una sera teatri sospesi fra una dimensione pubblica e l’inevitabile privato delle pareti domestiche) interpretando un racconto di Cechov che ricevette il Premio Puškin, incentrato su “sogno e sonno”. E’ancora possibile prenotarsi per ospitare spettacolo e pubblico a casapropria.

Si prosegue ad ottobre con “Favolosofia n° 3” (per bambini dai 6 anni) lo spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani che affronta il tema della Bellezza. Terzo capitolo del Progetto Favole Filosofiche, la messa in scena raccoglie domande, immagini e pensieri fatti  insieme ai ragazzi per capire cosa può essere bello e cosa non lo è.

Si conclude ottobre e questa prima edizione de “L’altro Monferrato” con la presentazione del libro-catalogo, realizzato in collaborazione con Nugae, “La notte delle favole ed altre storie” illustrato dalle opere contenute nella mostra “Emanuele Luzzati e il mondo della fiaba” e con i testi che Tonino Conte ha scritto negli anni per gli spettacoli di “teatro fuori dal teatro”.
 
 Collaborano al progetto: Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Museo Internazionale Luzzati, Comune di Acqui Terme, Comune di Molare, Camera di Commercio di Alessandria, Comunità Montana dell’Appennino Aleramico-Obertengo. Hanno collaborato inoltre: Palazzo Tornielli, il Castello di Casaleggio, l’Associazione Castello di Rocca Grimalda, l’Associazione Studi Gallesiani, Villa Schella.