Stampa
14
Ott
2018

Quali sono i controlli per la salute periodici da non trascurare?

Pin It

Per essere certi di godere di uno stato di salute ottimale, non si può fare altro che tenerla monitorata con regolarità, attraverso una serie di accertamenti che possono tornare utili per capire se è il caso di cambiare lo stile di vita che si sta seguendo. Tra questi c'è, per esempio, il controllo della pressione arteriosa, che è molto importante in un'ottica di prevenzione delle malattie renali e delle patologie cardiovascolari. Nel caso in cui venga riscontrata una condizione di ipertensione, è necessario adottare le giuste contromisure per evitare un peggioramento della situazione.

Le analisi del sangue

Che ci si rivolga al poliambulatorio Medical Point o a una farmacia, gli esami del sangue rappresentano un altro esempio di accertamento che merita di non essere sottovalutato: essi garantiscono una panoramica completa dello stato di salute, per una visione di insieme che può coinvolgere, a seconda dei casi, la funzionalità renale e quella epatica, ma anche il colesterolo, l'emoglobina, la glicemia, e così via. In caso di emoglobina bassa, per esempio, è probabile che si sia alle prese con una carenza di ferro che può essere dovuta a un regime alimentare non adeguato, mentre la glicemia alta è un campanello di allarme che può essere sinonimo di diabete.

L'ecg

Anche l'ecg da sforzo è utile per prevenire imprevisti: si tratta di un esame attraverso il quale vengono messe alla prova le capacità del cuore, indispensabile per ravvisare alcuni disturbi potenzialmente molto pericolosi. Tocca al medico di base indicare gli esami che devono essere eseguiti, anche in funzione delle abitudini di vita del paziente, della sua storia familiare, della sua età, della sua predisposizione genetica e dei fattori di rischio. Questi ultimi, ormai, sono noti anche ai non addetti ai lavori: il consumo di bevande alcoliche, il fumo e uno stile di vita sedentario sono abitudini che dovrebbero essere modificate da chiunque.

La mammografia e gli altri esami specifici

Al di là degli esami generici, poi, esistono degli accertamenti più specifici che dovrebbero essere eseguiti con regolarità al fine di prevenire situazioni indesiderate. Le donne, per esempio, dovrebbero sottoporsi a una mammografia una volta all'anno dopo l'inizio della menopausa; lo stesso dicasi per il pap test, che è indispensabile per la profilassi del cancro al collo dell'utero. A partire dai 60 anni di età, uomini e donne non dovrebbero trascurare l'importanza della colonscopia, sempre per prevenire tumori. Ancora, a qualsiasi età è consigliabile provvedere a un controllo dei nei, rivolgendosi a un dermatologo che possa individuare possibili tumori maligni della pelle.

Resta sottinteso che vivere con la paura di ammalarsi contribuisce a peggiorare le condizioni di salute dell'individuo: il medico di base dovrebbe rappresentare sempre e comunque il punto di riferimento a cui rivolgersi. Egli, infatti, più di ogni altro professionista conosce le caratteristiche e le esigenze del singolo paziente.

L'età è un fattore decisivo per lo sviluppo di patologie: è ovvio che, a mano a mano che gli anni passano, diventa sempre più importante tenersi controllati. Tuttavia, il modo migliore per tenere le malattie alla larga consiste nel seguire uno stile di vita sano, basato su una regolare attività fisica e su una dieta equilibrata e variegata. In più, è indispensabile evitare qualsiasi situazione stressante o che possa essere fonte di ansia e di preoccupazioni.