Attualità
I termini processuali: guida alla decorrenza
Quando si parla di termini processuali ci si riferisce ai momenti in cui possono o devono essere compiuti gli atti relativi al processo. Nel codice di rito civile, questo tema è affrontato dagli articoli 152, 153, 154 e 155, in cui si precisano le modalità di calcolo dei termini. Bisogna operare una distinzione, in ogni caso, tra i termini processuali e quelli sostanziali, che corrispondono ai termini di prescrizione e decadenza. In particolare la prescrizione ha a che fare con l’estinzione del diritto dovuta al fatto che il titolare non l’ha esercitato per un lasso di tempo indicato dal legislatore. La decadenza, invece, presuppone l’estinzione del diritto se esso non viene esercitato entro un certo limite di tempo.
Regole di divisione dell’eredità: che fare se si scopre un testamento dopo la successione?
Quando viene a mancare un proprio caro è cosa comune avviare le pratiche di successione, entro un anno dal decesso, presentando la relativa dichiarazione all'Agenzia delle Entrate.
Si procede, quindi, alla divisione dell’eredità: il denaro eventualmente depositato in banca, gli immobili, gli arredi. Ma cosa succede se in questo frangente viene ritrovato un testamento del de cuius?
Si deve tenere in considerazione o a regolamentare il tutto è solo la legge? Certamente questo evento andrà a modificare tutti gli accordi lasciando, magari, alcuni eredi scontenti perché avevano già preso possesso di alcuni beni, vedendosi quindi costretti a dover mettere tutto nuovamente in discussione.
Ma andiamo con ordine e vediamo cosa stabilisce la legge a riguardo avvalendoci della consulenza dello studio legale Taiola in materia di divisione dell’eredità.
Ecco gli stabilimenti che accettano bitcoin a Genova

Il vino italiano, una eccellenza riconosciuta ovunque
La pratica della coltivazione delle viti in Italia prende il nome di vini cultura e ha origini antichissime. Essa rappresenta una vera e propria cultura per gli italiani vantando di un patrimonio vinicolo senza eguali. La qualità dei vini italiani è eccellente ed è nota ovunque; generalmente la qualità dei prodotti tipici di un territorio vanta di alcuni riconoscimenti, delle vere e proprie leggi che attestano l'identità e la provenienza geografica di ciascun prodotto. Nelle enoteche tradizionali ed in quelle online, come https://www.enotecaproperzio.it/, possiamo trovare il meglio della tradizione vinicola italiana.
Lezioni di inglese via Skype, tramite App, o con un corso tradizionale?
Oggi è possibile apprendere l’inglese in tanti modi diversi tra loro: l’avvento di internet, prima, e poi degli smartphone e di dispositivi sempre più portatili e interattivi, ha permesso un’ampia differenziazione dell’offerta per preferenze e necessità. Lezioni di inglese via Skype, App di apprendimento di una lingua, o corsi tradizionali in scuole adibite: cos’è meglio e più indicato?
Scuole di lingue: corsi tradizionali e lezioni di inglese via Skype
Oggi, quando una persona decide di mettersi seriamente e di investire tempo e denaro nell’apprendimento dell’inglese, ha subito da porsi una domanda fondamentale la cui risposta è in grado di determinare tutto il suo percorso: come impararlo?
Infatti, rispetto a non molti anni fa, in questi anni ci sono tanti metodi che l’allievo può scegliere per imparare questa lingua, che in questo articolo saranno messi a confronto per dare un’idea di quali siano, per ognuno, i pro e i contro.
Metodi che hanno diviso e che dividono tuttora: se, infatti, molti sono forti sostenitori del fatto che la tecnologia ci abbia addirittura salvato, altri con la stessa convinzione sostengono l’esatto opposto. Certo è che, almeno per quanto riguarda lo studio delle lingue, la tecnologia ha permesso tante nuove possibilità di apprendimento.