Stampa
01
Dic
2007

OLTRE 100.000 EURO PER LA BENIFICENZA DEL MAGISTRATO DELLA MISERICORDIA

Pin It

E’ stata inaugurata ieri a Genova in via dei Giustiniani la nuova sede della Fondazione Magistrato di Misericordia, alla presenza di sua Em. Rev.ma Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Fondazione, del Priore, Marco Simeon, degli altri membri del Consiglio di Amministrazione Antonio Bandera, Nicola Varese e Carlo Alberto Borrini, del Sopraintendente per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, Arch. Giorgio Rossini, e del Vice Presidente della Fondazione Carige, Pierluigi Vinai. Torna quindi in centro, nel cuore della Genova antica, a pochi passi da San Lorenzo, l’Ente  creato nel 1419 dal Governo della Repubblica di Genova per la raccolta di denari da destinare a sostegno dei più bisognosi.

L’intervento conservativo ha riguardato diverse parti del Palazzo e verrà presto completato con il restauro della facciata, oggi in fase di tinteggiatura. Durante gli interventi che si sono succeduti, di fronte ad un folto pubblico, il Priore Marco Simeon ha sottolineato l’importanza del ritorno del Magistrato di Misericordia nel centro storico della città, mentre Pierluigi Vinai, vice Presidente della Fondazione Carige, ha confermato l’impegno verso attività culturali e di sostegno ai bisognosi come queste. L’architetto Rossini, Sopraintendente che ha seguito il restauro del palazzo, ha invece proposto un interessante excursus storico riferito al periodo in cui è stata creata la  Fondazione Magistrato di Misericordia, a Genova, nel  genovesato e nelle delegazioni liguri d’oltremare. Il Cardinale Angelo Bagnasco ha invece invocato maggior unione, maggior gioco di squadra tra i genovesi, per poter ottenere più sostegno alle attività caritative.