» NATO UN CUCCIOLO DI PYXIS
Vieni a scoprire il mondo delle tartarughe con le animazioni gratuite
» nato oggi un cucciolo di Pyxis arachnoides, la specie di tartaruga malgascia ospitata
dallíAcquario di Genova nel terrario del Madagascar inaugurato lo scorso ottobre. Pesa 10,3 grammi ed Ë poco pi˘
grande di una moneta da 1 Euro.
Questa specie di tartaruga, endemica dellíisola africana, Ë fortemente a rischio di estinzione e viene riprodotta presso la
struttura genovese grazie ad un protocollo di intesa della struttura con il governo dellíisola africana. Il cucciolo nato
oggi Ë la quinta piccola tartaruga venuta alla luce presso líAcquario di Genova, una delle poche strutture in Europa che
riesce a riprodurre questa specie.
Per scoprire líaffascinante mondo delle Pyxis e delle altre specie di testuggini e tartarughe ospiti della struttura
continuano per tutti i weekend di marzo le speciali animazioni itineranti lungo il percorso.
Esperti biologi e naturalisti incontrano i visitatori interessati e li accompagnano per una visita guidata gratuita della
durata di circa mezzíora alla scoperta della biologia e dellíecologia di questi antichissimi rettili di terra e di mare
ospiti della struttura.
Rispettando la filosofia edutainment che caratterizza líAcquario di Genova, le animazioni offrono spunti educativi e
didattici in modo divertente, coinvolgente e interattivo. Oltre a vivere questi incontri di approfondimento tematici, i
visitatori possono portare a casa in omaggio divertenti cappellini e calendari a tema tartaruga.
Le visite guidate si svolgono tutti i weekend del mese di marzo quattro volte al giorno (ore 10, 10.30, 14.30 e 15) e
saranno comprese nel prezzo del biglietto di ingresso alla struttura.
Líappuntamento Ë di fronte alla scogliera corallina caraibica dove si puÚ conoscere la storia di Ari, un esemplare di
tartaruga verde trafugata, appena nata, nel 1991 da un turista italiano in vacanza alle Maldive, proprio dallíatollo di Ari
dal quale ha preso il nome, ed in seguito abbandonata presso il Delfinario di Riccione. Affidata al servizio CITES del
Corpo Forestale dello Stato Ë stata poi consegnata allíAcquario di Genova. Ai tempi della consegna pesava 11 kg, ora
ne pesa oltre 130 ed Ë lunga 120 cm.
La visita prosegue nella Grande Nave Blu, di fronte al nuovo terrario del Madagascar: qui i visitatori possono
conoscere la testuggine aracnoide comune (di terra) (Pyxis arachnoides).
Accanto al terrario, vengono quindi illustrati i diversi progetti di conservazione e sensibilizzazione che líAcquario di
Genova e la Fondazione Acquario di Genova portano avanti, tra i quali: il recupero e líaccoglienza di animali
importati illegalmente e sequestrati, líospedalizzazione di Caretta caretta o altre tartarughe marine in difficolt‡,
entrambi condotti in stretta collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, il progetto di studio e conservazione di
una tartaruga palustre (Emys orbicularis ingauna) originaria dellíarea albenganese, la partecipazione a Shellshock,
campagna internazionale di raccolta fondi per la conservazione di testuggini e tartarughe promossa dallíAssociazione
Europea di Zoo e Acquari.
Alcuni di questi progetti sono resi possibili, oltre che grazie alle competenze e al lavoro dei biologi, veterinari e
acquaristi della struttura, anche grazie al supporto di alcune aziende che, come Sammies by Samsonite, si impegnano
concretamente in attivit‡ di salvaguardia ambientale.
La tappa conclusiva della visita si svolge davanti alla vasca della Laguna del Madagascar, dove viene raccontata la
storia di Cuba, un esemplare di tartaruga verde importata illegalmente da un ignoto turista e arrivata allíAcquario di
Genova il 17 aprile 2000 allíinterno di uno scatolone con una breve lettera che ne rivelava la data di nascita (agosto
1996) e la provenienza: líisola di Cuba.
Líiniziativa si sposa pienamente con la Mission della struttura, da sempre impegnata a sensibilizzare ed educare il
grande pubblico alla conservazione, alla gestione e allíuso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la
conoscenza e líapprofondimento delle specie animali e dei loro habitat.