Apre questa mattina alle 10 la nona edizione di Euroflora, in programma dal 21 aprile al 1 maggio.
Eí un fantastico ìshowî del verde che trasmette un messaggio globale di attenzione alla natura e invita a un suo utilizzo intelligente, facendo incontrare i pi˘ qualificati operatori del settore con centinaia di migliaia di visitatori. Nasce come una gara di altissimo livello tra selezionati addetti ai lavori ma ha effetti molto pi˘ ampi per le novit‡ e tendenze che da sempre crea, soprattutto in campo architettonico, urbanistico, economico e anche sociale.
Un appuntamento unico ed emozionante, dietro il quale si cela il lavoro di migliaia di floricoltori e florovivaisti ñ circa 800 le presenze stimate di aziende ñ italiani e dei pi˘ qualificati Paesi produttori, un immenso ed affascinate giardino con colori, sfumature e profumi armonizzati e contrapposti grazie ad spettacolari scenografie ideate per esaltare le qualit‡ delle produzioni pi˘ pregiate e degli esemplari da collezione.
Da quarantíanni (la prima edizione si tenne nel 1966) Euroflora valorizza rarit‡, nuove variet‡ e produzioni tipiche che simboleggiano le caratteristiche di ogni territorio, mette in evidenza nuove tendenze e avanguardie progettuali che per il verde delle nostre citt‡, dei nostri giardini e delle nostre case.
CosíË Euroflora
Eí la pi˘ grande ìfloraliesî europea al coperto e la pi˘ visitata, con 673 mila presenze registrate in undici giorni di apertura nel 2001. La rassegna italiana ñ organizzata direttamente da Fiera di Genova S.p.a. con líausilio di un team di autorevoli esperti e la progettazione dello studio R2 Marinas di Genova ñ si rivolge a un pubblico eterogeneo di appassionati, di operatori del settore, ma anche di persone attratte dallíemozionante rappresentazione di una natura capace di ricrearsi e di adattarsi grazie al rispetto delle sue leggi e allíingegno e alla creativit‡ dellíuomo.
Euroflora trasmette un messaggio chiaro e forte di rispetto della natura e di invito ad un maggior utilizzo del verde per migliorare la qualit‡ della vita.
Il progetto di Euroflora 2006
Líacqua come elemento primario della vita sul nostro pianeta, ma anche come risorsa non inesauribile sulla quale Ë necessaria una consapevolezza diffusa, Ë il tema principale della nona edizione di Euroflora. Acqua in movimento con cascate, giochi e fontane, ma anche acqua come via di collegamento attraverso cui si sono diffuse nuove specie vegetali.
Ed Ë proprio il mare una delle novit‡ di questa edizione di Euroflora. La ricostruzione di un porto ìold Americaî, realizzato sotto la tensostruttura della marina del quartiere fieristico, Ë líambientazione ideale per ripercorrere la storia delle spezie, delle erbe e dei frutti arrivati in Europa nel corso dei secoli dai punti pi˘ remoti della terra. Un vero e proprio Museo delle spezie interattivo stimola i quattro sensi mentre preziosi documenti provenienti dalla collezione del Museo Bicknell di Bordighera (Im) riportano il visitatore nelle atmosfere del grande studioso inglese, botanico, pittore e archeologo cui si deve la scoperta delle incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie.
In questo scenario un veliero díepoca carico di piante fa rivivere líemozione della scoperta, proprio quando spezie e prodotti sconosciuti arrivavano da luoghi misteriosi, le Indie, líAfrica e le Americhe. E alle onde del mare si ispira Oceano, líabito-scultura disegnato dal maestro Roberto Capucci che segna la liason tra moda e natura a Euroflora 2006.
Piante del thË, del caffË e del cacao, datteri e banani entrano quindi a far parte del panorama di Euroflora gi‡ ricco di migliaia di specie: dalla flora alpina alle lussureggianti vegetazioni tropicali, passando per ìmonumentaliî piante di limoni e rarit‡ botaniche.
Grandi getti díacqua a creare scenografie astratte in continuo movimento caratterizzano il Palasport, il grande padiglione circolare díingresso. Sulla gradinata Nord, da una serie di terrazze semicircolari, getti alti sino al soffitto creano lo sfondo a straordinari esemplari di limoni e confluiscono in uníunica cascata dalla portata di 72 metri cubi díacqua. Dalla gradinata opposta si alza, ad arrivare quasi al tetto, una grande parete díacqua che, creando una superficie mutevole, fa da sfondo a un ìfuoco díartificioî di azalee, una spettacolare composizione alta 15 metri, che forma il punto focale del padiglione.
Elemento dominante della scenografia generale del padiglione C Ë invece una grande cascata, un emozionante tunnel díacqua sotto il quale passeggiare, mentre il padiglione D ospita il Teatro del fiore, realizzato in collaborazione con Interflora, a racchiudere un insieme di arte e cultura. La musica di Mozart crea líatmosfera ideale per ammirare una galleria di composizioni floreali di tendenza, opera di trentacinque maestri fioristi (dieci stranieri e venticinque italiani), dieci composizioni floreali ispirate a opere díarte di Giorgio De Chirico e realizzazioni di un centinaio di giovani emergenti e maestri fioristi. Uno spazio-live curato dal Mercato dei Fiori di Sanremo sar‡ il palcoscenico quotidiano per i maestri fioristi che si cimenteranno nella manutenzione delle composizioni esposte e spiegheranno i segreti di uníarte apprezzata da un sempre maggior numero di persone.
Euroflora Ë una celebrazione della biodiversit‡, un mosaico ìverdeîche riserva anteprime, rarit‡, curiosit‡ e sorprese, come il wollemi pine in arrivo dallíAustralia, la rosa pi˘ piccola del mondo o le calle in miniatura.
Con la partecipazione di singole aziende e collettive regionali Euroflora 2006 porter‡ il visitatore in viaggio lungo la penisola italiana: dalla Liguria a Piemonte, Valle díAosta, Lombardia, Veneto (per la prima volta), Trentino, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Sardegna. Tra le novit‡ una rassegna di borghi storici di Liguria e Emilia Romagna, frutto di un interessante programma interregionale.
Per quanto riguarda la presenza di giardini comunali a partire dalla storica partecipazione del Comune di Genova sono ufficiali le presenze di Milano, Firenze, Merano, Padova, Bolzano, Trento, Perugia, Casale Monferrato, Cuneo, Torino, Sanremo, Cogoleto, Savona, Rapallo e Zoagli.
Diciassette i Paesi stranieri presenti: Australia, Belgio, Cina, Ecuador, Francia, Filippine, Germania, Giappone, Olanda, Principato di Monaco, Russia, Spagna, Stati Uniti, Ungheria e Vietnam con le new entry assolute di Nuova Zelanda e Taiwan.