Stampa
31
Mag
2006

LA RIQUALIFICAZIONE DI CORNIGLIANO: SOMMARIO

Pin It
Con líAtto Modificativo allíAccordo di Programma del 1999, sottoscritto in data 8.10.2005, Ë stato definito il quadro complessivo dellíarea, che ha una superficie di circa 1.525.000 mq., gi‡ occupata dallíimpresa siderurgica ILVA, parte a titolo di concessione demaniale e parte in propriet‡. Titolarit‡ aree Societ‡ Per Cornigliano SPA (societ‡ di scopo istituita con legge regionale 13.6.2002, n.22, partecipata per il 45% da Regione Liguria, per il 22,5% ciascuno da Provincia e Comune di Genova e per il 10% da Sviluppo Italia SPA, societ‡ interamente partecipata dal Ministero del Tesoro) Ë divenuta proprietaria di uníarea di mq. 1.316.000, di cui: mq. 1.231.000 ex demaniali, sdemanializzati nel 2004, trasferiti dapprima al patrimonio disponibile dello Stato, successivamente alla Regione Liguria e infine conferite in conto capitale alla Societ‡ Per Cornigliano; mq. 85.000 sono stati acquistati da ILVA. Aree per mq. 154.000 circa sono rimaste demaniali, e precisamente: mq. 76.000 al demanio marittimo (area di banchina, con una rinnovata concessione ad ILVA); mq. 78.000 al demanio aeronautico (utilizzate dallíAeroporto di Genova). ILVA resta proprietaria di uníarea di mq. 44.000. Destinazioni delle aree di Societ‡ Per Cornigliano Dei mq. 1.316.000 di aree della Societ‡ Per Cornigliano: su uníarea di mq. 1.050.000 Ë stato costituito un diritto di superficie in favore di ILVA con una durata di 60 anni. ILVA si Ë peraltro impegnata, in conformit‡ con il Piano Industriale, a investire circa 770 milioni di euro per rinnovare líimpianto di laminazione a freddo, salvaguardando líoccupazione. La produzione a caldo, viceversa, Ë stata gi‡ dismessa, con immediato beneficio in termini di qualit‡ dellíaria. i restanti mq. 266.000 saranno dapprima oggetto di un intervento di demolizione e smantellamento degli impianti presenti e di una bonifica ambientale. Successivamente: mq. 144.000 verranno messi a disposizione dellíAutorit‡ Portuale per essere destinati a funzioni logistico-portuali; mq. 60.000 verranno utilizzati per la realizzazione della strada di scorrimento; mq. 62.000 verranno destinati a funzioni urbane. Inoltre, altre aree, che non sono di propriet‡ della Societ‡ Per Cornigliano, saranno interessate allíintervento di riqualificazione urbana, segnatamente Villa Bombrini, líattuale rimessa AMT e Via Cornigliano. La riqualificazione urbana di Cornigliano Ë stata di recente oggetto di un concorso internazionale di idee.