Stampa
31
Mar
2006

L'ACQUARIO MOLTIPLICA I PINGUINI

Pin It
Che cosa poteva regalare al suo pubblico líAcquario di Genova in occasione di Pasqua se non due uova? Ma non due semplici uova bensÏÖ due uova in frac! Si perchÈ le sorprese di queste speciali uova pasquali sono due nuove specie di pinguini: i pinguini Papua (Pygoscelis papua papua) e i pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus). Queste buffe creature hanno trovato casa presso la struttura di Ponte Spinola. Ma le novit‡ non finiscono qui. » in fase di preparazione e allestimento una nuova area dedicata a loro nei pressi delle cinque vasche antartiche. Una grande vasca che ricostruisce un ambiente freddo del Sud del nostro Pianeta e che occuper‡ líampio spazio un tempo destinato alle mostre temporanee. Líinaugurazione della vasca Ë prevista per líinizio dellíestate. I pinguini, che sono uccelli acquatici non volatori, hanno un particolare portamento eretto dovuto alle zampe, corte e arretrate rispetto allíasse del corpo. Pur discendendo da progenitori capaci di volare, si sono specializzati nel nuoto: le loro ali, rigide e tese, assomigliano a pinne. Quando sono a terra i pinguini camminano, saltellano o si lasciano scivolare sul petto spingendosi con le ali e i piedi. In acqua sono nuotatori agili e veloci; il loro unico mezzo di propulsione Ë rappresentato dalle ali, in quanto gli arti inferiori sono usati come timoni. Diffusi esclusivamente nellíemisfero australe, alcuni abitano i ghiacci dellíAntartide e le isole sub-antartiche, altri si spingono pi˘ a nord, fino alle Galapagos. Esistono 17 specie di pinguini. Una delle principali risorse di questi animali Ë la loro capacit‡ di resistere al freddo intenso. Sono dotati di uno spesso strato di grasso sotto la pelle, che ha la funzione di isolante termico. La tipica oscillazione dei pinguini ha una precisa motivazione: permette loro di risparmiare molta energia, fino allí80% rispetto a una deambulazione normale. Si muovono sfruttando il moto armonico. Oscillando lateralmente ed in avanti-dietro, minimizzano líenergia spesa per muoversi. I pinguini Papua vivono nelle aree antartiche e sub-antartiche (nel suo genere, Ë la specie che si spinge pi˘ a Nord), mentre i pinguini di Magellano vivono lungo le coste orientali e occidentali del Sud America a partire da Cile e Argentina fino a Capo Horn ed alle isole Falkland. I pinguini ospiti dellíAcquario di Genova provengono da strutture europee, quali gli zoo di Malaga ed Edimburgo. La missione della struttura Ë da sempre sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e allíuso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e líapprofondimento delle specie animali e dei loro habitat. I pinguini sono minacciati soprattutto da cause di origine antropica, quali la: distruzione degli habitat, líinquinamento e líaumento dei predatori introdotti dall'uomo in alcune isole e altre cause, quali lo scioglimento dei ghiacci antartici e il, cambiamento del clima, inquinamento e aumento dei predatori introdotti dall'uomo in alcune isole. In passato i pinguini sono stati cacciati anche per le loro piume e per estrarre olio dai loro corpi e per secoli i marinai hanno fatto razzia delle loro uova, distruggendo intere colonie. In linea con la missione, líinserimento di queste nuove specie e la prossima inaugurazione della grande vasca a loro dedicata offrono líoccasione di riflettere sul tema della tutela di questi uccelli e degli ecosistemi in cui vivono, di rendere il pubblico consapevole della responsabilit‡ che líuomo ha nei confronti dellíambiente e di invitare i visitatori a tutelarlo maggiormente attraverso azioni concrete e quotidiane.