Stampa
03
Feb
2006

MOZART: OTTO INCONTRI CON I FILM SUL GENIO ASSOLUTO DELLA MUSICA

Pin It
MOZART: OTTO INCONTRI CON I FILM SUL GENIO ASSOLUTO DELLA MUSICA Genova, 3 - "Dio aveva bisogno di Mozart per palesarsi al mondo". E' stato un rivale, anzi "il rivale" per antonomasia del genio assoluto della musica, Antonio Salieri, a pronunciare queste parole nel dramma Amadeus di Peter Shaffer e sar‡ il magnifico e indimenticabile film che, con lo stesso titolo, ne ha tratto Milos Forman a inaugurare lunedÏ 6 febbraio alla Sala Sivori alle 20.30 la rassegna "Mozart e il cinema" voluta e promossa nel 250^ anniversario della nascita dell'immenso e strabiliante compositore-prodigio di Salisburgo dall'assessorato alla cultura della Provincia di Genova nell'ambito del progetto generale "Caro Amadeus" ideato e coordinato da Roberto Iovino con Regione, Provincia, Comune di Genova, molte amministrazioni locali, il Gruppo Ligure Critici Cinematografici, Centro Ricerche Scienze Umane, Fondazione regionale Colombo, Teatro Stabile di Genova, Gog, Conservatorio Paganini, Facolt‡ di Scienze della Formazione, Accademia Ligustica di Belle Arti, associazioni e realt‡ musicali. Gli appuntamenti con "Mozart e il cinema" comprendono Amadeus di Milos Forman, Don Giovanni di Joseph Losey, Il Flauto Magico di Emanuele Luzzati e Noi Tre di Pupi Avati in otto serate che inizieranno con il capolavoro di Forman, premiato nel 1984 con otto Oscar (dopo le cinque statuette ricevute da un'altra pietra miliare del grandissimo regista ceco, Qualcuno VolÚ Sul Nido Del Cuculo) lunedÏ prossimo alle 20.30 alla Sivori, dove Amadeus sar‡ riproposto martedÏ 7 alle 10.30 per le scuole, mentre il giorno successivo, 8 febbraio alle 20.30, sar‡ proiettato al cinema Paradiso di Bogliasco. "La scelta dei quattro film, frammenti di un possibile percorso mozartiano nel cinema - dice l'assessore provinciale Maria Cristina Castellani che presenter‡ la prima serata alla Sivori - Ë legata anche alla ricchezza delle loro immagini, emozioni musicali, sogni e suggestioni che 5 dicembre 1991 nel duecentesimo anniversario della morte di Mozart ho ritrovato tutte vive a Vienna e spero che anche a Genova e nella sua provincia possano far soffiare ancora pi˘ forte il meraviglioso spirito dell'enfant prodige di Salisburgo." Gli appuntamenti successivi saranno con i film Don Giovanni (il 29 marzo a Rapallo al cinema Grifone alle 16) dalla celeberrima opera mozartiana diretto da Joseph Losey, uno dei pi˘ grandi e interessanti registi del cinema angloamericano del '900; con il Flauto Magico (a Sestri Levante, nel Cinema Teatro Ariston, il 29 marzo alle 20.30 e il 30 marzo alle 11 e poi a Rapallo, il 5 aprile al Cinema Grifone alle 16) diretto da Giulio Gianini e Lele Luzzati, che ne ha firmato anche con la sua prodigiosa e geniale fantasia i disegni e le scenografie e, con Tonino Conte, gli adattamenti. Noi Tre, con il quattordicenne "AmadË" Mozart ospite nella villa bolognese del Conte Pallavicini rivisitato da Pupi Avati nei suoi inarrivabili viaggi nella memoria, concluder‡ la rassegna in Valle Stura (a Masone, l'11 maggio nel Cinema Teatro Opera Monsignor MacciÚ alle 20.30).