un nuovo evento al
Berio CafË
... all'interno della Biblioteca Civica Berio, Via del Seminario 16, Genova, tel. 010 5705416 http://www.beriocafe.it/
VenerdÏ 24 Febbraio 2006, ore 16
In una lingua al di l· dell'Adriatico la parola kinkaleri designa la chincaglieria e l'insegna indica l'emporio, il luogo dove se possibile ci si puÚ rifornire di prodotti varii, disponibilit· eterogenee di anelli e medagliette in finto oro, cassette musicali, vestaglie da notte, quaderni, gelati confezionati, sigarette, parti di ricambio per biciclette, ciabatte di gomma, fermagli per capelli con decorazioni di fiorellini colorati di plastica, pile, carta da lettere, stoviglie, utensili, libri, filo aghi bottoni chiusure lampo fodere, olio per automobili, seghetti a legno e a ferro, secchi in ferro e in plastica, saponette, pietrine e stoppini per accendini a benzina, stringhe per scarpe, coltelletti a serramanico, pupazzetti, palloni, gomme da masticare, semini salati, granate di saggina, lana di pecora da cardare, smalto per unghie, biancheria intima, cartucce per fucili, anticoncezionali, specchietti di bellezza, valvole per apparecchi radio e tv, servizio di scrittura e lettura per analfabeti, lampadine, orologi, forbicine, flauti in legno, pipe decorate, teste di capra in gesso da fissare sul muro di casa, moschettoni, argani, profumi, tempere, cerotti, cartine geografiche, cagnolini di pelouche come soprammobili sopra il televisore e altre quantit· infinite di prodotti reperibili a seconda del periodo, dello stoccaggio, del magazzino, della richiesta, dell'offerta, dell'andamento del mercato, dell'arrivo delle navi, delle formalit· doganali, della produzione nelle varie regioni, della fantasia e dell'inventiva degli artigiani, dell'acquisibilit· delle materie prime, dell'energia elettrica e dell'acqua, dell'ora del giorno, della stagione, della capacit· di scovare nel mucchio.
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio di K I N K A L E R I Soggetto11
Febbraio 2006; VenerdÏ 24: 18.30/22.30, Sabato 25: 15.00/19.00, Domenica 26: 12.00/16.00; E.100
presso
Centro Culturale Mojud
Salita ai Terrapieni 2
16137 Genova
Tel 010 831.29.34 - 3477558516
centroculturalemojud@yahoo.it
www.mojud.it
Informazioni preso la segreteria per soggiorno a Genova
SOGGETTO 11
Sul volto, sulla presenza, sul rapporto con il corpo e lo spazio che lo circonda, sull'ascolto di un possibile spazio sonoro.
Azioni semplici che si modificano a seconda di chi le compie, dinamiche che si trasformano attraverso una soggettiva fisicit‡.
L'occhio vigile di una telecamera che esplora i contorni del volto o di un corpo intero registrando quotidianamente la dinamica emotiva del soggetto esposto.
Soggetto 11 Ë un laboratorio condotto dalla compagnia Kinkaleri,
Ë rivolto alle infinite possibilit‡ del soggetto/corpo.
Note per il laboratorio:
L'incontro ha come presupposto l'assimilazione per ciascun partecipante di una semplice coreografia, composta e organizzata appositamente per quest'occasione; la dinamica, la qualit‡, la traduzione del movimento proposto, il ritmo, la pausa, la durata, l'aderenza alla composizione, sono tutte questioni che Kinkaleri chiede di prendere in considerazione, in questa prima fase, da un punto di vista solitario e totalmente autonomo. Oggetto d'indagine non sar‡ la composizione coreografica, nÈ la ricerca su un codice
di movimento, ma lo spostamento percettivo del soggetto che agisce dall'interno verso l'esterno.
Durante gli incontri, l'occhio vigile di una telecamera esplorer‡ i contorni di un volto o di un corpo intero, registrando quotidianamente i dettagli apparentemente non importanti del flusso dinamico; questa parallela
esplorazione di un rapporto con il particolare che riguarda strettamente l'immagine, far‡ emergere, smaterializzando e parcellizzando, la fantasmaticit‡ del corpo, la sua rappresentazione.
Il rapporto tecnico con la forma diventer‡ in questo caso un mezzo che permetter‡ ai soggetti coinvolti di districarsi da una percezione intimista del proprio fare dinamico e allo stesso tempo di attivare, attraverso degli espedienti che riguardano lo sguardo che ognuno ha di sÈ su di sÈ, la possibilit‡ di percorrere un limite di pericolo, di sperimentare la percezione oggettiva di un corpo che non ha pi˘ sostanza.
Il laboratorio Ë aperto a tutti.
I lavori di Kinkaleri hanno ricevuto ospitalit‡ in numerose programmazioni ibride di genere, trovando un importante riconoscimento sulla scena della ricerca italiana e soprattutto estera. La struttura Ë assolutamente originale, sia dal punto di vista organizzativo che per la particolare produzione artisticaÖ spettacoli, performance, installazioni, produzioni video, sonorizzazioni, allestimenti, pubblicazioni - con ospitalit‡ in musei d'arte contemporanea, teatri, festival, rassegne di danza e di teatro, rassegne e concorsi video, installazioni sonore, discoteche, produzioni televisive. Il loro Ë stato definito : - "uno dei lavori pi˘ sorprendenti Ö oltre i confini dei generi".
www.kinkaleri.it
Nell'ambito di
IL LUOGO DELL'AZIONE
Laboratori KINKALERI ROBERTO CASTELLO
IL LUOGO DELL'AZIONE Ë un progetto / laboratorio di formazione sullíenergia e le tecniche della creativit‡: corpo, movimento, spazio, suono, anche in relazione allíuso dei media..
Eí uníidea di lavoro per la produzione di materiali concreti con operatori di cultura e spettacolo e per chiunque sia coinvolto dallíinteresse per teatro, danza, video, musica, arti visive, plastiche e performative, per chi Ë impegnato nella didattica, nellíeducazione e nella ricerca per una cultura attiva.
Le attivit‡ laboratoriali sono intese anche come gradi di una formazione volta a concretizzarsi in produzione ( performance ñ video ) per occasioni e sedi significative della programmazione artistico ñ culturale (Festival, gallerie díarte, musei).
cura:
Centro Culturale Mojud, Attilio Caffarena
www.mojud.it www.attiliocaffarena.com
Marzo 2006;
ROBERTO CASTELLO
Sabato 18 : 14/20, Domenica 19: 10/16; E.100
LA FORMA DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
Quando afferriamo al volo il bicchiere che ci Ë scivolato di mano, qualsiasi pensiero si interrompe e l'agire precede la consapevolezza stessa dell'azione. Nell'emergenza il corpo si muove con naturale esattezza ed efficienza. Ci muoviamo d'altronde in ogni stante della nostra vita senza prestare alcuna particolare attenzione ai nostri gesti; eppure raramente inciampiamo o sbattiamo contro le cose. C'Ë un'inconsapevole coscienza che guida costantemente i movimenti e determina anche la nostra comunicazione non verbale.
Improvvisare Ë fare volontariamente appello a questa intelligenza fisica per trasformare il corpo in uno strumento creativo che articola forme e azioni nello spazio e nel tempo nello stesso modo in cui uno strumento musicale puÚ giocare con i suoni o i colori e le forme su una tela.
Il laboratorio ruoter‡ dunque attorno ai meccanismi di libera associazione che si innescano quando il pensiero lascia spazio al caso e all'intuizione; un lavoro intensivo intorno ad un approccio all'improvvisazione fondato sulla concentrazione, sull'ascolto e sull'esercizio della simultaneit‡ fra azione e pensiero creativo.
Roberto Castello ha fatto parte del Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson a Venezia.
E' co-fondatore del collettivo Sosta Palmizi. Nel 1993 fonda ALDES.
Premio UBU 2003 per la sezione teatro-danza. Nel 2002 realizza per La Biennale di Venezia i video di scena di Waltz Trought Time, produzione conclusiva della direzione artistica di Carolyn Carlson.
E' fra i promotori di varie manifestazioni di danza contemporanea e cura la direzione artistica del festival Rizoma. Dal 2005 Ë docente di coreografia digitale presso l'Accademia delle Belle Arti di Brera 2 - Milano ed Ë presidente di ADAC-Toscana.
Roberto Castello, uno tra i pi˘ noti coreografi della nuova danza italiana, Ë tra quelli che anche allíestero hanno ottenuto i maggiori riconoscimenti. Il suo lavoro sviluppa una ricerca su scomposizione del movimento, performance e happening, interazione in tempo reale, giungendo anche al rifiuto del movimento coreografato. Particolarmente interessante Ë la sovrapposizione del linguaggio del corpo con altri linguaggi e altri media, in uníottica tra ironia e seduzione che smonta con delicata ferocia líimmagine del mondo in cui viviamo.
www.aldesweb.org