Stampa
10
Mag
2011

PRESENTAZIONE VIDEO E MOSTRA SU

Pin It

Mercoledì 11 maggio alle ore 11 si terrà presso l’Autorità Portuale di Genova la presentazione del progetto “Mestieri del mare”, per la realizzazione di strumenti di comunicazione destinati alle scuole secondarie di primo grado (ragazzi, genitori ed insegnanti), che accompagnino la scelta della scuola.
Comune di Genova, Genoa Port Center e Accademia Italiana Marina Mercantile hanno siglato un accordo per un’iniziativa congiunta a favore dei ragazzi. Successivamente alla firma, il gruppo di lavoro ha potuto contare sulla disponibilità di vari operatori portuali per dar vita a un’operazione di comunicazione sul lavoro nell’ambito della portualità, che possa incuriosire e attrarre i ragazzi ad approfondire le possibilità oggi esistenti in questo ambito.

In particolare, Il Comune di Genova  (Settore Politiche del Lavoro, Servizi Educativi e Città Digitale) ha coordinato il progetto e realizzato il dvd “Mestieri del mare”. Al filmato principale di circa 10 minuti si aggiungono alcuni approfondimenti monotematici, che permettono di avere una carrellata su alcune professionalità specifiche: ormeggiatori, rimorchiatori, capitaneria di porto ecc. Trattandosi di un prodotto rivolto agli adolescenti, il video maker Michele Ruvioli ha utilizzato l’escamotage del viaggio di un barattolino di pesto dal produttore alle tavole di tutto il mondo per introdurre alcuni dei ruoli coinvolti nell’attività quotidiana della movimentazione merci. La tipica salsa genovese diventa, così, il filo “rosso” di un viaggio tra import ed export spiegato ai non addetti ai lavori sulle note rock in sottofondo, che danno ritmo alle immagini.
Il progetto è l’applicazione delle linee strategiche per il governo della città di cui il Piano Locale Giovani per la Città di Genova costituisce la più significativa espressione.

Il Genoa Port Center, prima esposizione interattiva nata nel Mediterraneo sulla cultura del mare, mette a disposizione dei Municipi del Comune e delle scuole medie la mostra dal titolo “Luoghi condivisi”, realizzata dal talentuoso fotografo genovese Francesco Tomasinelli. I 12 pannelli che la compongono danno una visione sulla convivenza tra PORTO commerciale (e industriale) e CITTA', intesa come spazio fisico e comunità di cittadini che la vivono, per sfatare la convinzione di molti che esista una contrapposizione totale tra queste due realtà.  La convivenza tra luoghi che compongono un'unica identità, la CITTA' PORTUALE, è da valorizzare nella sua globalità come elemento essenziale per lo sviluppo futuro. I luoghi sono inframezzati da flash su professioni che in senso lato sono riconducibili al porto: dal pilota del porto allo stackerista, dal futuro ufficiale al ricercatore dell’ISMAR-CNR, dall’addetto ARPAL a quello delle riparazioni navali. La scelta di immagini fotografiche e in movimento come base di progetto nasce dalla convinzione che queste possano creare suggestioni e curiosità nei ragazzi.
Con la ripresa dell’anno scolastico il Comune stabilirà assieme al Genoa Port Center un calendario di appuntamenti nei diversi municipi della città per creare momenti di incontro con professionisti di settore e far vedere il video e la mostra alle scuole interessate.

Il gruppo di lavoro auspica un allargamento del progetto a nuove collaborazioni per approntare uno strumento divulgativo completo sulle professionalità che ruotano nel comparto marittimo-portuale.