Stampa
14
Mar
2011

Pin It

Il Municipio Ponente Genova, in collaborazione con la Scuola Musicale Giuseppe Conte, la sezione Pegli ANPI e il CUP Centro Universitario del Ponente, offre alla cittadinanza giovedì 17 marzo alle ore 21, in occasione delle celebrazioni per il 150esimo dell’Unità d’Italia, presso il cinema-teatro Eden di Pegli (Via Pavia 4) con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, il concerto “VIVA ITALIA!”, proposto dall’”Accademia dei Virtuosi”, diretta dal M.o Luca Franco Ferrari: gli inni patriottici del Risorgimento Genovese e Italiano.

Il Risorgimento Italiano ha interessato trasversalmente tutte le arti.
La Musica ebbe in esso il compito di sottolineare gli ideali sociali e politici di quel periodo e di infiammare e incitare gli animi.
Espressione di una produzione musicale “ad hoc” è proprio la forma dell’inno: melodie semplici e orecchiabili su testi dal sapore encomiastico e dai contenuti patriottici, ritmi cadenzati, in modo che fossero di veloce apprendimento e di facile esecuzione anche durante marce o cortei.
Emblema di questa produzione minore rimane l’Inno Nazionale Italiano, ma intorno a questa composizione ne fiorirono altre non meno interessanti per testo e musica.
Presso la Biblioteca Universitaria di Genova sono custodite moltissime partiture di inni, eseguiti nella Superba intorno agli anni ’40 dell’Ottocento.
Tra compositori e poeti la cui memoria è sbiadita negli anni si trovano anche nomi celebri, come: Novaro, Mameli, Ruffini e diversi altri.
Peculiarità è la presenza di un inno “Fratelli d’Italia”, sempre su poesia di Goffredo Mameli, ma musicato dal compositore Botti, il cui risultato compositivo non è per nulla qualitativamente inferiore a quello realizzato dal più celebre collega Novaro.
L’Accademia dei Virtuosi, ensemble stabile della Scuola Musicale Giuseppe Conte di Genova, propone un estratto di questo repertorio nell’esecuzione da parte di un coro maschile con accompagnamento originale di pianoforte e con l’aggiunta di una parte ritmica affidata al tamburo rullante, proprio a voler sottolineare il carattere militaresco, patriottico e “di marcia” detto.
Alternati ai brani corali inni nella versione originale per pianoforte solo, alcuni dei quali impegnative prove di virtuosismo tecnico. Al pianoforte il M.o Alberto Perfetti.