L’importanza di una illuminazione su misura
Per conferire eleganza, bellezza e ulteriore charme al proprio contesto abitativo, è necessario progettare una illuminazione su misura, in grado di valorizzare ogni singola stanza della propria abitazione. Le soluzioni possibili per l’illuminazione domestica sono svariate e pertanto sarà possibile soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Non bisogna dimenticare, d’altra parte, che una corretta combinazione dei diversi punti luce della casa contribuisce a esaltare visivamente ogni ambiente.
Come realizzare una illuminazione corretta
Per una distribuzione efficace dei punti luce all’interno della propria casa, è necessario saper dosare in maniera opportuna 3 diverse tipologie di luce: la luce diretta, la luce indiretta e la luce diffusa. A tal fine è necessario:
1 - utilizzare in maniera appropriata le varie sorgenti di luce artificiale
2 – optare per lampade efficienti e di buona qualità;
3 – scegliere un’adeguata potenza di illuminazione;
4 – tenere presente le nuance dominanti in ogni singola stanza (colori delle pareti, del soffitto, del mobilio, ecc.)
Va rilevato, d’altra parte che il dosaggio della luce, ovvero la sua intensità, è essenziale per definire l'atmosfera di un determinato ambiente domestico: una luce diretta, ad esempio, rappresenta la soluzione ideale per illuminare la sala da pranzo (in particolare il tavolo) lo studio (in particolare la scrivania) e l’eventuale angolo dedicato alla lettura; la luce indiretta si presta, invece, all’illuminazione generale negli ambienti e richiede di essere combinata con sorgenti di luce artificiale di tipo diretto o diffuso in grado di orientare il sistema di illuminazione verso i punti più importanti della stanza; la luce diffusa, infine, è il tipo di illuminazione più indicata per ottenere un effetto “soft”. Essa risulta essere indispensabile se si desidera creare un’atmosfera rilassante e confortevole (si pensi, ad esempio alla luce delle lampade o delle abat-jour).
Una vasta selezione di lampadari per la tua casa
Sul mercato è disponibile un’ampia selezione di apparecchi di illuminazione (a sospensione, da terra, da tavolo, applique, da parete, con luci a led, ecc.). I lampadari, ad esempio, costituiscono la soluzione ideale per distribuire la luce nella parte centrale della camera, ma, qualora il soffitto sia eccessivamente basso, è opportuno preferire a essi una plafoniera. Per valorizzare poi eventuali dettagli architettonici si consiglia di installare appositi faretti direzionati verso il soffitto.
Naturalmente anche nel settore dell’illuminazione da interni un ruolo fondamentale è rivestito dalle linee di design: le caratteristiche estetiche del lampadario, della plafoniera o della lampada sono, infatti, fondamentali per valorizzare l’arredamento che contraddistingue il contesto abitativo. Ogni abitazione è caratterizzata da uno stile ben definito ed è abitata da persone uniche, che non vogliono omologarsi alla massa ma desiderano dei punti luce che si adeguino alla propria personalità. Proprio per questo motivo ogni appartamento deve essere dotato di apparecchi di illuminazione in grado di soddisfare al meglio le esigenze degli utilizzatori.